La tutela del territorio prosegue: continuano le installazioni per contrastare l’abbandono dei rifiuti nel Comune di Santo Stefano.

di Redazione

SANTO STEFANO TICINO (MILANO) – La tutela del territorio è fondamentale: il luogo in cui viviamo è parte integrante della nostra vita e del nostro benessere. Tra gli interventi previsti dal Progetto Sicurezza Milano Metropolitana rientrano le installazioni per mettere in sicurezza quelle aree marginali che troppo spesso diventano vere e proprie discariche abusive a cielo aperto.

Tutela del territorio

Tutela del territorio, cura dell’ambiente, contrasto dei reati. Sono queste le priorità del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana, un piano pluriennale di interventi per la riduzione e il contrasto delle cattive abitudini sviluppato da Città metropolitana di Milano insieme a Safety21 e Municipia.

Le parole di Censi

Arianna Censi, Vice Sindaca della Città Metropolitana di Milano, dichiara: “i dispositivi di controllo del territorio, che entro la prossima settimana saranno attivati, vogliono essere uno strumento per accrescere la sicurezza delle strade gestite dalla Città Metropolitana di Milano, garantendo la tutela del territorio, dell’ambiente e dei cittadini” e, “tutti gli strumenti installati nell’ambito del Progetto Sicurezza Milano Metropolitana vanno a comporre una vera e propria rete di dispositivi smart che dialogano e interagiscono con l’ecosistema Titan® – la piattaforma in dotazione alla Polizia Locale – che riceve e gestisce in cloud informazioni, dati e immagini utili per la constatazione di eventuali infrazioni e per l’elaborazione, con una metodologia scientifica, di analisi sul traffico, garantendo allo stesso tempo, i più elevati standard di sicurezza e trasparenza dei dati”.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

I numeri del progetto

Ecco i numeri del progetto:

  • Piazzole di sosta – sono 18 i nuovi dispositivi per il monitoraggio delle aree di sosta a cui entro la fine del 2021 se ne aggiungeranno altri 37. Per arrivare entro l’anno ad un totale di 55 piazzole video controllate.
  • Monitoraggio del traffico – sono già stati posizionati e attivati 12 dispositivi di monitoraggio del traffico. A questi entro la fine di marzo se ne aggiungeranno 9 e, entro la fine dell’anno, altri 20 per arrivare ad un totale di 41 sistemi per il monitoraggio del traffico.
  • Attraversamento pedonale – i sistemi già attivi sono 2 dei 10 previsti, che saranno installati sul territorio entro la fine dell’anno.

Tutte le piazzole di sosta sono dotate di un innovativo Sistema di Videosorveglianza con analisi intelligente delle scene, che monitora il territorio 24 ore su 24. Il sistema, collegato alla centrale operativa della polizia locale, si attiva in presenza di movimenti sospetti nell’area di sosta registrando eventuali infrazioni e allertando immediatamente gli organi competenti.

Videosorveglianza

Il Progetto Sicurezza Milano Metropolitana aggiunge 3 nuove postazioni di videosorveglianza delle piazzole di sosta posizionate sulla S.P. 147 Corbetta – Villapia nel Comune di Santo Stefano Ticino e nel comune di Arluno.

Ecco dove sono state posizionate:

  • Le due postazioni nel comune di S. Stefano Ticino si trovano al di sotto del Cavalcavia della S.P. 147 lungo la stradina che porta al polo logistico (Logint S.r.l.) Grazie all’innovativo Sistema di Videosorveglianza l’area è ora monitorata 24 ore su 24;
  • La terza piazzola di sosta videosorvegliata è stata installata sulla S.P. 147 nella competenza territoriale del comune di Arluno tra Cascina Passerone e il Comune di Villapia in direzione Villapia.

A supporto dell’attività di controllo delle piazzole per il contrasto agli illeciti ambientali che Città Metropolitana di Milano sta perseguendo con questo progetto, continua la campagna di comunicazione finalizzata alla sensibilizzazione degli utenti della strada verso un comportamento più responsabile e corretto nei confronti del territorio e dell’ambiente. La campagna, che sarà on air a partire dall’8 marzo, sarà declinata a livello locale, nelle aree interessate dagli interventi, sui portali web di informazione locale e sui social media.

Per maggiori dettagli sul posizionamento dei dispositivi e per aggiornamenti sui futuri interventi, consultare il sito web di Progetto Sicurezza Milano Metropolitana che approfondisce ogni aspetto del progetto.