La città del Carroccio, misurata nel reddito pro capite, batte tutti. Seguono Rho, Magenta, Parabiago e Abbiategrasso. Busto Arsizio solo ottava. Sorpresa: la piccola Robecco sul Naviglio gareggia con le grandi. Fanalino di coda Turbigo: qui, di ricchezza, se ne produce poca
12 APRILE 2016
ALTOMILANESE – Quali sono i comuni più ricchi dell’Altomilanese? E quelli più poveri? Ce lo spiega la classifica annuale della ricchezza dei comuni italiani. Al di là del capoluogo lombardo (Milano primeggia con i suoi 28.010 euro pro capite all’anno) il vincitore è Legnano: 22.295 euro di media, che valgono il titolo di città più ‘benestante’ del territorio. Seguono Rho, Magenta e Abbiategrasso.
CLICCA SULLA TABELLA PER INGRANDIRE
La sorpresa Robecco
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Con una sorpresa: Robecco sul Naviglio, capace di attirare persone col portafoglio gonfio grazie alla bellezza delle sue ville e dei suoi luoghi, la piccola cittadina vanta un reddito medio di 21.058 euro. A poca distanza altri piccoli ma caratteristici centri abitati, come Boffalora, 20.892 euro, Robecchetto, 20.571 euro, e Santo Stefano, 20.532 euro. Tra le medio-grandi invece la spunta Corbetta, con 20.789 euro, che batte la ‘rivale’ Magenta, la quale si ferma a 20.515. Bene anche Bareggio, che vanta un reddito medio di 20.537 euro a testa. Queste le realtà più ‘ricche’ del territorio. Prima di passare alla classifica delle più ‘povere’, diamo un’occhiata ai derby tra i paesi con rivalità storiche. Il primo match è tra Marcallo e Mesero, nel quale vince la prima, con i suoi 19.580 euro, contro i 19.372 di Mesero. Si passa poi a Inveruno-Cuggiono, in cui la spunta Inveruno con 19.643 euro, contro i 18.905 dello sfidante. Tra Ossona e Casorezzo trionfa la seconda con 19.330 euro procapite. Si continua con Sedriano-Vittuone, quasi a parimerito, dando ragione ai 19.699 euro in mano ogni anno ai sedrianesi. Anche Magnago e Vanzaghello competono sul filo del rasoio. La spunta Magnago, con 18.973 euro contro i 18.760 euro della ‘rivale’. Infine, la sfida tra Arconate e Busto Garolfo, quest’ultima battuta dai 19.054 degli sfidanti.
Turbigo fanalino di coda
Per quanto riguarda invece i paesi col reddito pro capite minore, il triste primato va a Turbigo, paese industriale ad alta presenza di stranieri, con ‘solo’ 17.620 euro di reddito medio. Arrivano poco dopo Villa Cortese, con 17.904 euro pro capite, seguita da Buscate, 18.036 euro, e da Canegrate, che si attesta a 18.411 euro di reddito medio.