Piena attuazione della parità di genere: la speranza per il 2030 degli aspiranti cronisti della scuola primaria di Magenta. Le proposte e le idee.
MAGENTA (MILANO) – Dopo un incontro online con il direttore di ‘Libera Stampa l’Altomilanese’, Ersilio Mattioni, e con la caporedattrice Francesca Ceriani, gli alunni della VA della scuola primaria ‘Papa Giovanni XXIII’ di Magenta hanno scritto il loro primo articolo. Ecco di seguito il loro articolo riportato integralmente.
Gli aspiranti cronisti della VA
All’interno di un progetto scolastico di Educazione Civica, abbiamo incontrato on line Paola Macchi, del Consiglio delle Pari Opportunità della Lombardia, che, come organo di garanzia, ha il compito di verificare che le leggi regionali applichino l’uguaglianza tra uomini e donne e rispettino la parità di genere. Paola ci ha spiegato che in Italia, a parità di lavoro, la donna percepisce significativamente uno stipendio inferiore rispetto agli uomini benché le donne si laureino con voti più alti (fonte AlmaLaurea). Questo avviene perché gli uomini attualmente detengono la leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
I dati sulla parità di genere
La nostra società è ancora poco orientata alla parità di genere, a vedere la donna in ruoli di potere. In Italia meno del 6% dei dirigenti sono donne, inoltre 1 donna su 3 chiede il part time dopo aver avuto una figlia o un figlio, al contrario solo un uomo su 10 fa lo stesso. L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione dell’Onu per le persone, il pianeta e la prosperità; costituito da 17 obiettivi da raggiungere entro il 2030, tra questi vi è il ‘goal 5’: “Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze”. In particolare il target 5.5 ha lo scopo di garantire alle donne la piena ed effettiva partecipazione e pari opportunità di leadership a tutti i livelli del processo decisionale nella vita politica, economica e pubblica.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Le proposte degli aspiranti cronisti
Secondo noi, per raggiungere la piena attuazione della parità di genere, la società dovrebbe garantire lo stesso stipendio, a parità di mansioni, a donne e uomini; incentivare e garantire i tempi di lavoro più flessibili per andare incontro alle esigenze della gestione familiare. Infine, aumentare i servizi di welfare ovvero qualsiasi iniziativa diretta a garantire il benessere dei cittadini, specialmente dei lavoratori, per esempio aumentando l’orario del pre e post scuola, rendendo il servizio flessibile e fruibile in base alle necessità familiari nei diversi periodi dell’anno. Non da ultimo proporre un di qualità con un’offerta attraente per le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi con attività di: aiuto compiti, informatica, robotica, coding, sport, gioco didattico, musica e canto, arte, scrittura creativa, teatro, bio-orto e laboratori di lingua straniera con madrelingua.
Alessandro C., Alessandro M., Andrea D.S., Andrea S., Angela M., Anjeza T., Arlind I., Asia G., Aurora V., Basil N., Bruno M., Giulia G., Heyzel O., Izza A., Martina D.F., Mattia G., Nicholas R., Paride S., Pietro R., Roberta R., Sara P., Sofia S., Tatiana S.
Le alunne e gli alunni della classe VA della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII di Magenta