Dal 2014 a oggi sono ‘solo’ 7 le attività chiuse contro le 12 aperte, Colombo: “atteggiamento positivo”
di Francesca Ceriani
Sono diverse le attività commerciali che hanno aperto e chiuso i battenti a Boffalora da settembre 2014 ad oggi. La polizia locale, che si occupa degli esercizi commerciali, ha registrato l’apertura di 12 attività e la cessazione di 7. In particolare hanno chiuso un’officina meccanica, un banco alimentare e uno non alimentare al mercato, un negozio di elettronica ed elettrodomestici, un fiorista, un’attività di commercio di legna da ardere e un hotel. Ad aprire invece sono stati: un bar (lo Hurricane, dove si svolgono anche incontri di boxe), un negozio di estetica, un allevamento equino, 4 officine meccaniche, un banco alimentare al mercato, una società di consulenza energetica, un negozio di abbigliamento (‘Allure’ di Laura Galbiati), 2 bed&breakfast, uno di questi è ‘La corte sul Naviglio’, dove vengono offerti servizi come la cromoterapia e guanciali personalizzati. E domani, sabato 12 dicembre, dalle ore 10 in piazza IV Giugno si terrà l’inaugurazione di un nuovo negozio, ‘I buoni sapori’, rivendita di pane, prodotti calabresi, gastronomia e salumeria. Insomma, sembra che Boffalora, a differenza di altri paesi della zona, sia un luogo ‘vivo’ dal punto di vista commerciale. Cerchiamo di capire cosa sta facendo l’amministrazione per incentivare il commercio locale: “Seguiamo la valorizzazione delle attività commerciali con continuità – dichiara il vicesindaco e assessore alla Cultura, sport e tempo libero, Fulvio Colombo. Sin dall’insediamento di questa amministrazione (nel 2009, ndr) si è cercato un dialogo continuo con le realtà commerciali, produttive e associative del territorio al fine di creare una rete di collaborazione tra i vari soggetti”. Colombo poi spiega gli interventi adottati con regolarità: “Ogni anno viene elaborato un calendario di manifestazioni, proponendo iniziative di carattere vario: gastronomiche, ambientali, storico-paesaggistiche di Boffalora. Inoltre coinvolgiamo il più possibile, sin dalla fase progettuale, cittadini e commercianti nell’organizzazione della Festa della Sucia, l’appuntamento più importante dell’anno. Si è anche instaurato un rapporto di collaborazione con la Confocommercio, grazie al quale si sono messe in campo nuove iniziative”. Colombo sottolinea poi anche che “l’atteggiamento propositivo dei commercianti boffaloresi sarà evidenziato soprattutto con la Sagra del tartufo, evento previsto per domenica 13 dicembre, nell’ambito della Fiera di Santa Lucia, e pensato, proposto e gestito interamente dai commercianti”.