Boffalora, per i primi 8 mesi del 2022 spesi gli stessi soldi dell’intero 2021 per le bollette
BOFFALORA SOPRA TICINO (MILANO) – Bollette di luce e gas, anche il Comune di Boffalora, come tutti, sta registrando dei notevoli aumenti.
Bollette luce e gas: gli aumenti
Per i primi 8 mesi dell’anno, da gennaio ad agosto, per esempio, il Comune ha speso per le utenze la stessa cifra impegnata per l’intero 2021. Fortunatamente, avendo da poco firmato il nuovo contratto per l’illuminazione pubblica, il Comune avrà qualche risparmio. “Per l’illuminazione pubblica, che è quella che pesa di più, avendo da poco firmato il nuovo contratto legato al cambi lampioni in corso, il gestore non può aumentare la tariffa; al momento abbiamo una tariffa ‘flat’ – spiega l’assessore con delega al Bilancio, Paolo Porta -. Poi all’asilo nido, con i lavori di ristrutturazione portati avanti con la precedente amministrazione, abbiamo installato l’impianto geotermico, abbattendo quindi i costi di riscaldamento; di conseguenza gli aumenti non ci coinvolgono per questa struttura”.
Rincari significativi
Nonostante questo, però, i rincari saranno significativi: “Da gennaio ad agosto abbiamo speso, per gas ed elettricità, la cifra spesa per tutto il 2021. Prevediamo – conclude Porta – un incremento complessivo di 50-60 mila euro. Sono stime da prendere con le pinze, perché i prezzi sono molto volatili e in continua evoluzione. Dovremo quindi aggiornare periodicamente la stima. Al momento, comunque, non sono previste ulteriori misure di risparmio energetico, come gli spegnimenti, se non quelli stabiliti dalle direttive statali”.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.