Intervista al dirigente scolastico: “edificio costruito decenni fa , ha bisogno di interventi continui ”

di Paola Colombo

Dopo le preoccupazioni palesate dai genitori e le perplessità di alcuni insegnanti, il dirigente scolastico professor Ermanno Puricelli parla della situazione delle scuole: “Per ciò che concerne la struttura degli edifici, la competenza è del Comune. La scuola è stata costruita decenni fa e bisogna prendere atto che ha bisogno di continua ristrutturazione, ma il Comune ha stabilito un piano di intervento, vi è attenzione da parte dell’amministrazione comunale. Di recente è stato sistemato l’impianto di riscaldamento, sono stati rifatti gli infissi delle scuole primaria e materna e alle scuole secondarie il Comune ha sistemato una nuova aula come richiesto. Certo i frangisole non funzionano o funzionano male, abbiamo chiesto l’installazione di un allarme antintrusione con i sensori alle entrate dopo i furti verificatisi in passato, i bagni sono insufficienti come numero sotto il profilo legislativo, ma la scuola è sicura e solida, basta vedere i grandi pilastri sovradimensionati rispetto alle esigenze. La struttura non è compromessa da una crepa nel soffitto già controllata dagli esperti e i frangisole mancanti di catenelle d’acciaio di contenimento sono stati ritenuti dagli esperti a posto e sicuri. Per quanto riguarda il problema della sicurezza, vi sono ogni anno i controlli degli osservatori dell’Asl e del tecnico responsabile della sicurezza e della prevenzione nominato dall’esterno, che stilano un rapporto e lo consegnano. Quest’anno l’obiettivo è di ricevere un ottimo e stabile segnale wireless – conclude Puricelli – e inoltre si stanno migliorando le dotazioni tecnologiche di computer e Lim ai quali il Comune destina circa la metà del contributo di diritto allo studio”. Dal canto suo, l’amministrazione comunale e in particolare il vicesindaco e assessore all’istruzione Fabio Merlotti dichiara: “E’ stata appena aggiudicata la gara per videosorveglianza, Voip e wi-fi. Giovedì scorso la Giunta ha votato la proposta per aderire al finanziamento nazionale sulla verifica dei solai. Per le crepe nei soffitti c’erano state segnalazioni l’anno scorso, ma dai sopralluoghi non si era rilevata alcuna criticità. Per l’accesso ai disabili il plesso vecchio ha l’ascensore, il nuovo ha delle criticità legate al fatto che il ‘montapersone’ per le elementari è non praticabile, si sta cercando una soluzione e la materna ha una rampa esterna dal cortile dell’asilo nido. Abbiamo fatto e investito molto sulle scuole – conclude il vicesindaco – e diffonderemo una comunicazione ai cittadini con tutti i dati”.