La giunta ha deciso di andare incontro ai buscatesi: agevolazioni sull’imu, sulla tasi e anche sulla tassa per i rifiuti
Tempo di tasse e il Comune viene incontro ai cittadini. Come illustrato dalla responsabile di settore tributi, la dottoressa Enrica Garavaglia, il Comune adotta le agevolazioni previste per legge o ha varato una serie di sconti in materia di Imu, Tasi e Tari. Per l’Imu, ad esempio, che di norma non si paga sulla abitazione principale tranne che in determinati casi, il Comune applica per legge uno sconto di 200 euro per chi abita in un fabbricato di pregio, una detrazione mantenuta nel corso degli anni. Un’ulteriore scontistica esiste per la Tasi. L’amministrazione comunale, infatti, ha deciso di deliberare l’adozione di una tabella per concedere ai cittadini delle detrazioni in base alle fasce di reddito della dichiarazione Isee. I cittadini possono fruire di sconti variabili in base al numero dei componenti familiari e al reddito Isee appunto, sconti che ammontano a 50, 100, 150 e 200 euro. Ad esempio una famiglia con un solo componente beneficia di una detrazione di 200 euro se ha un reddito Isee fino a 6.200 euro; uno sconto di 150 euro per reddito fino a 9.831euro mentre una famiglia con 5 o più componenti ha una detrazione di 200 euro con reddito fino a 17.744 euro e di soli 50 euro se il reddito Isee era inferiore ai 43.500 euro. Sconti e diverse agevolazioni anche per la Tari, la tassa sui rifiuti. Per esempio, coloro che si erano iscritti al corso per il compostaggio si è già visto applicare lo sconto relativo anche se aveva semplicemente fatto domanda per il corso . Per ogni chiarimento e delucidazione sulle numerose agevolazioni è sufficiente rivolgersi agli sportelli comunali, dove gli impiegati sono sempre pronti ad accogliere le richieste dei cittadini. Pa.Co.