Campanile e polemiche, a Cuggiono (nel Milanese), c’è chi vuole eliminare il rintocco delle ore: troppo rumore e poca utilità. Ma i cittadini difendono un simbolo della tradizione cristiana e della nostra civiltà. Il precedente di Villa Cortese, dove un residente annunciò una denuncia contro il parroco
CUGGIONO (MILANO) – Campanile, bizzarra polemica a Cuggiono, nel Milanese. Al centro del dibattito ci sono i rintocchi delle campane della chiesa parrocchiale. La discussione si è sviluppata prettamente sui social network, con commenti di vario genere sul fastidio che il suono delle campane genera durante le ore diurne.
Campanile fuori moda
“Io mi chiedo che senso hanno ancora i campanili per scandire le ore nel 2022. Va bene per l’inizio delle cerimonie, ma ormai anche la macchinetta del caffè mi dice che ora è”, sostiene un cittadino aprendo una discussione ‘intensa’, che ha coinvolto pure la bellezza o meno della torre campanaria.
Troppo rumore?
“A me non dispiace sentire i rintocchi delle ore dal nostro campanile”, scrive un’altra cittadina. Ma il dibattito si sviluppa su due binari. Il primo: l’utilità e il senso stesso del campanile. Il secondo: l’opportunità sulla frequenza dei rintocchi che, secondo alcuni, è eccessivo e anche troppo rumoroso.
Il precedente
Il campanile rumoroso aveva destato perplessità, mesi fa, pure in un comune del Legnanese. A Villa Cortese un cittadino aveva persino ipotizzato di denunciare il parroco, che gli aveva risposto con un lungo articolo e con un’articolata analisi, ricca di elementi di storia, sul significato campane. La discussione aveva richiesto l’intervento del sindaco, che aveva garantito un suo personale intervento presso la Chiesa, al fine di ridurre il numero delle scampanate e il volume.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Trazione e Cristianesimo
In ogni caso, non si tiene conto di un elemento che è invece fondamentale. E cioè che il campanile, oggi, non è tanto lo strumento con cui i cittadini controllano l’ora: a quello ci pensano ormai smartphone, smartwach, telefoni, computer e chi più ne ha più ne metta. Il campanile rappresenta più che altro un simbolo della cristianità, un patrimonio della nostra tradizione e un elemento entrato ormai nel quotidiano. Allora che dovremmo, se a qualcuno dà fastidio? Lo abbattiamo?