AMBIENTE – I boschi certificati in Lombardia sono raddoppiati in un anno
La Regione stanzia 18 milioni per contrastare le calamità naturali
27 DICEMBRE 2019
di Redazione
MILANO - Grazie all'azione e al sostegno di Regione Lombardia sono sensibilmente aumentate, negli ultimi anni, le superfici forestali certificate presenti sul territorio regionale.
I dati
Solo nell'ultimo anno i boschi con certificazione ambientale (ossia...
Bareggio – Nuova viabilità, il fuoco incrociato sul sindaco
Durante il consiglio, verranno presentate diverse mozioni e interrogazioni della minoranza
La modifica della viabilità all’intersezione tra via Matteotti e la ex Statale 11 fa ancora discutere i politici bareggesi. Nel consiglio comunale di questa sera le opposizioni presenteranno mozioni e interrogazioni a riguardo. La Lega Nord, in particolare, porterà...
Trivelle in mare – Referendum 17 aprile: per l’energia pulita e contro le lobby
Un referendum contro le lobby del petrolio, forse per questo nessuno ne parla: il silenzio vergognoso di stampa e tv. Ma il vero scandalo è l'atteggiamento del governo Renzi, che tifa per l'astensione: solo Berlusconi, da premier, invitava la gente ad andare al mare invece che alle urne. Non va...
SALUTE – Puzze serali e notturne, il caso finisce in Regione
Il consigliere regionale Curzio Trezzani scende in campo per combattere il problema degli odori serali che da mesi affliggono Arluno e Vittuone, nel Milanese
4 DICEMBRE 2018
di Redazione
MILANO - “Bisogna assolutamente scoprire l’origine da cui provengono i cattivi odori segnalati da parecchi cittadini fra Arluno e Vittuone, così da poter...
Cascina Vaiana, tramonta l’idea di un centro benessere
Stop della Regione per il progetto della Cascina Vaiana: il Pirellone dà l'ok solo a un agriturismo
di Francesca Ceriani
SANTO STEFANO TICINO (MILANO) - La Cascina Vaiana di Santo Stefano Ticino diventerà un centro benessere? L’ipotesi è in campo da diversi anni, da quando un privato l’ha acquisita e ha...
Inchiesta – ‘No’ al parco naturale: troppi vincoli sui terreni dei politici?
L'amministrazione respinge la proposta di entrare nel parco naturale del Gelso. La motivazione ufficiale: "Bastano i vincoli del Piano del Territorio". Ma 3 consiglieri di maggioranza possiedono terreni pari a 11 campi da calcio che potrebbero finire sotto i vincoli restrittivi dell'ente ambientale, pregiudicandone un'eventuale riconversione. Una decisione dettata...
Odori molesti nel 2018, mistero risolto: erano i fanghi della ditta bresciana Wte
Boffalora, i cittadini e la minoranza denunciarono gli odori molesti, ma il Comune diede ragione all’azienda
di Francesca Ceriani
BOFFALORA (MILANO) - A Boffalora sopra Ticino tutti ricordano gli odori molesti che, nell'agosto 2018, impedivano di tenere aperte le finestre agli abitanti della vallata, al confine con Pontenuovo. Ora il mistero...
L’idea – Navigli navigabili, l’idrovia più lunga d’Europa
Passa al Pirellone la mozione di Fabrizio Cecchetti (Lega), primo passo per realizzare l'idrovia più lunga d'Europa. Pronto il progetto da 400 milioni
20 AGOSTO 2017
di Redazione
MILANO - “Con questa iniziativa vogliamo far spiccare il volo a Milano e a tutta la Lombardia. Riaprire i Navigli è una sfida che...
Animali – Milano, al via la quinta edizione di ‘Quattrozampeinfiera’
Al via, a Milano, Quattrozampeinfiera: l'esposizione che ti aiuta a individuare l’amico fidato più adatto a te a al tuo ambiente domestico. Sabato 10 e domenica 11 giugno al Parco Esposizioni Novegro. Ingresso: 11 euro (7 euro in prevendita on line), gratis per i bambini fino a 10 anni
18 MAGGIO...
AMBIENTE – Rifiuti abusivi impediscono a ‘Solter’ di entrare nelle Cave
La società che vuole costruire la discarica chiede al comune di Casorezzo di rimuovere la spazzatura. Il sindaco Oldani: "E' territorio di Busto Garolfo. Dopo 8 anni 'Solter Srl' non conosce neppure i confini dell'area che ha acquistato"
14 AGOSTO 2020
di Patrizia Meneghin
CASOREZZO-BUSTO GAROLFO (MILANO) - Una discarica abusiva nell’area...