CULTURA – Sant’Anna di Stazzema, 75 anni fa la strage: l’importanza della memoria
Il 12 agosto del 1944 le truppe nazifasciste saccheggiarono il paese toscano e uccisero 560 civili tra cui donne e bambini. Anche Anpi Magenta e Comune presenti alle celebrazioni
13 AGOSTO 2019
di Elisa Turati
SANT'ANNA DI STAZZEMA (LUCCA) - “Li avevano presi quasi nei letti: erano mezzi vestiti, avevano le...
CULTURA – Il calcio ai tempi del Fascismo: in libreria la storia di Vittorio Staccione
Arriva nelle librerie il primo libro del giornalista d'inchiesta Francesco Veltri. Tra documenti e foto inedite, il romanzo racconta la storia reale del calciatore Vittorio Staccione, mediano del Torino e della Fiorentina deportato a Mauthausen durante il Ventennio.
12 OTTOBRE 2019
di Redazione
È uscito in libreria il primo libro del giornalista...
“Mussolini in Giappone”, un altro libro che alimenta il falso mito del duce. E La Russa lo compra subito
"Mussolini in Giappone", il libro del turbighese Angelo Paratico immagina che il duce non sia stato giustiziato ma sia scappato con un sottomarino. Tra storia e fantasia, nuovo materiale per far sognare i nostalgici. Ignazio La Russa in primis
di Redazione
TURBIGO (MILANO) - “Siamo tutti eredi di Mussolini”....