Promozione del territorio e collaborazione con le associazioni locali: ecco gli obiettivi del circolo dei sardi, l’associazione culturale magentina ‘Grazia Deledda‘
MAGENTA (MILANO) – Nel pomeriggio di sabato 22 ottobre si svolgerà presso l’Hotel Diamante di Corbetta una conferenza realizzata dall’associazione del circolo dei sardi di Magenta per far conoscere e promuovere il territorio di Oristano. Durante l’evento verranno proiettate delle interviste effettuate dalla giornalista sarda Carmina Conte nell’oristanese per illustrare le risorse turistiche, culturali, archeologiche, artigianali e agroalimentari.
La città di Oristano
La città di Oristano è situata al centro della Sardegna e si è sviluppata un’agricoltura specializzata in colture orticole, in produzione di carciofi, di pomodori e alberi da frutto, oltre a essere un’importante realtà viticola con la produzione della vernaccia di Oristano e la malvasia della Planargia. Ma Oristano è anche città della lavorazione della ceramica che ha origini antichissime e luogo importante della storia sarda. Infatti, sono numerosi gli itinerari storici che si possono percorrere tra pozzi sacri, complessi nuragici, insediamenti fenicio-punici di Tharros, medievali e aragonesi. Altro elemento culturale importante è la figura femminile di Eleonora d’Arborea. Nata in Catalogna (Spagna) da una famiglia nobile, ha vissuta la sua giovinezza a Oristano ed è nota per aver modificato, rendendola più moderna, la Carta de Logu creata dal padre Mariano IV, contenente delle leggi scritte in lingua sarda.
‘Promozione dell’oristanese’: il progetto del circolo dei sardi
Il circolo dei sardi ‘Grazia Deledda’ di Magenta promuove la Sardegna e i suoi territori attraverso progetto ‘Promozione dell’oristanese’ iniziato nel 2021 e realizzato in collaborazione con i circoli di Vigevano e Parabiago e ha come scopo quello di dare visibilità a quelle realtà che lavorano con caparbietà, credono nel futuro e stanno investendo per migliorare produzioni e servizi nel territorio. Proprio di questo progetto si parlerà nella conferenza dal titolo ‘Sapori e saperi dell’oristanese’ moderata da Conte che si terrà presso l’Hotel Diamante di Corbetta.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
La conferenza
Le interviste effettuate da Conte nell’Oristanese hanno lo scopo di illustrare le risorse turistiche, culturali, archeologiche, artigianali e agroalimentari. Inoltre, saranno presenti anche Raimondo Mandis, delegato di Slow Food Sardegna; la storica Pupa Tarantini; Antonello Argiolas, componente di Sarda Tellus, un progetto nato dalla FASI, (la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, associazione riconosciuta dalla Regione Autonoma della Sardegna che riunisce i circoli e le associazioni degli emigrati sardi); il presidente di FASI Bestianino Mossa e Tonino Mulas del centro servizi Eurotarget Viaggi. Inoltre, all’evento è stato invitato anche l’assessore al Lavoro di Regione Sardegna Alessandra Zedda. A chiusura della giornata, la chef sarda Laura Sechi proporrà una degustazione a base di cibo e vino del territorio. L’obiettivo della conferenza, oltre alla promozione del territorio oristanese, è quello di incontrare le realtà locali per poter collaborare in futuro.