Gesto nobile degli imprenditori e dei commercianti di Castanese e Legnanese a favore della Onlus che investe sui nostri presidi sanitari. Il vicepresidente Gazzaniga: “Iniziativa preziosa, già utilizzata una parte del denaro raccolto”
13 MARZO 2020
LEGNANO (MILANO) – L’iniziativa è nata quasi d’istinto, riflettendo sull’emergenza sanitaria che sta paralizzando l’Italia e, in particolare, la sua locomotiva: la Lombardia. E se la nostra Regione, pur duramente colpita, sta reggendo l’urto, il merito più grande è degli operatori sanitari: negli ospedali al collasso medici e infermieri, in queste settimane, stanno lavorando a ritmi elevatissimi. In prima linea e a costante rischio di essere contagiati, loro non mollano. Allora vanno aiutati, vanno messi nelle condizioni di operare al meglio.
La raccolta fondi
L’idea di una raccolta fondi, da donare a Fondazione Ospedali Onlus, è venuta quasi da sé. Ma se fosse stato per loro – gli industriali, gli artigiani e i commercianti del Castanese – neppure si sarebbe saputo. Non cercavano pubblicità e hanno fatto tutto in pochi giorni: da martedì 11 a giovedì 13 marzo si sono sentiti e hanno deciso di raccogliere le donazioni, arrivando a sfiorare i 250.000 euro. Il cuore dell’iniziativa è a Castano Primo, Robecchetto con Induno, Turbigo e Buscate, per attraversare l’intero territorio fino a Busto Garolfo (150.000 euro la cifra raccolta) e arrivare poi a Legnano, dove la donazione è stata di 100.000 euro. Uno straordinario gesto di solidarietà, ancora più nobile in un momento di crisi, con i negozi costretti a chiudere e le aziende senza più ordini.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Lombardia del fare
Ma la Lombardia del fare è così: poche chiacchiere e molti gesti concreti. E un cuore grande, che si vede nei momenti più difficili, quando si tratta di non pensare a sé, ma a chi ha più bisogno. Con un certezza: una donazione a Fondazione degli ospedali Onlus vuol dire denaro che finisce in buone mani, perché l’ente benefico (che è pubblico, gestito direttamente dagli ospedali) si occupa del benessere dei pazienti nei nostri presidi sanitari: Abbiategrasso, Cuggiono, Legnano e Magenta.
Fondazione Ospedali
Un’attività non strettamente sanitaria, ma ad essa collegata, dal momento che investe il complesso mondo dei pazienti, degli operatori e dei loro familiari, nonché di tutte le aggregazioni di cittadini che vivono intorno alla comunità ospedaliera. “La buona cura infatti – si legge sul sito della Fondazione, presieduta da Norberto Albertalli, con Angelo Gazzaniga vicepresidente e consigliere per il Castanese, Martina Artusi consigliere per l’Abbiatense, Giorgio Cerati consigliere per il Magentino e Piermarco Locati consigliere per il Legnanese, oltre a Ettore Presutto nel ruolo di direttore generale, Mara Cozzi alla segreteria e Laura Bonalumi consulente legale – è il risultato di una serie di fattori che incidono sul modo di vivere la vita ospedaliera; per questo diamo valore a molti aspetti, tra i quali l’accoglienza e l’umanizzazione dei luoghi di cura, che non attengono alle cure mediche e che esulano dalle funzioni istituzionali dell’ospedale, ma che riescono comunque a influenzare l’esito delle terapie”.
Il vicepresidente Gazzaniga: “Gesto bellissimo”
Secondo il vicepresidente di Fondazione Ospedali, Angelo Gazzaniga, “il gesto è bellissimo ed è ancora più importante in un momento come questo, un aiuto prezioso che abbiamo già cominciato a utilizzare per l’acquisto di prodotti e bene di grande necessità nei nostri ospedali”.
Donazioni libere
Chiunque può donare alla Fondazione con un semplice bonifico sul conto della Banca Popolare di Milano (IBAN: IT05B050 3420211000000006896).
APPROFONDIMENTI
- Coronavirus, la MAPPA del contagio comune per comune
- Coronavirus, il nuovo decreto dell’8 marzo 2020 (testo integrale)
- Coronavirus, va a trovare la fidanzata: multato e denunciato
- Cornavirus, multe e arresti per chi sgarra
- Coronavirus, la lettera del rettore dell’Università Statale di Milano
- Coronavirus, decreto governativo 4 marzo 2020 (testo integrale)
- Coronavirus, 3 casi tra Villa Cortese e Busto Garolfo
- Coronavirus, primo caso a Corbetta
- Coronavirus, primo caso a Canegrate
- Coronavirus, primo caso a Rho
- Coronavirus, primi casi ad Arluno e Vittuone
- Coronavirus, primo caso a Boffalora
- Coronavirus, primo caso a Dairago
- Coronavirus, primo caso a Castano Primo
- Coronavirus, primo caso a Santo Stefano Ticino
- Coronavirus, 3 casi ad Abbiategrasso: parla il sindaco
- Coronavirus, contagio nella casa di riposo di Legnano
- Coronavirus, l’esempio di Arconate: operazione scuole sicure
- Coronavirus, positivo anche l’assessore regionale Mattinzoli
- Coronavirus, il governatore Attilio Fontana in quarantena
- Coronavirus, la truffa delle mascherine finte
- Coronavirus, aziani bloccati ad Alassio: sono chiusi in hotel
- Coronavirus, l’ordinanza che chiude scuole e luoghi di aggregazione
- Coronavirus, l’assalto ai supermarket: scatta la psicosi
- Coronavirus, il VIDEO dei controlli all’aeroporto di Malpensa