A Legnano, alla casa di riposo per anziani gestita da Fondazione Sant’Erasmo, un’operatrice sanitaria è risultata positiva al Coronavirus: da domenica è in isolamento. Intervento immediato della direzione della Rsa, che comunica i nuovi divieti

3 MARZO 2020

di Redazione

LEGNANO (MILANO) – “Nella giornata di oggi è stato accertato un caso di contagio da virus Covid 19 che riguarda un’operatrice della nostra struttura”. Lo rende noto la direzione della Fondazione Sant’Erasmo di Legnano, che gestisce l’omonima casa di riposo per anziani.

L’intervento d’urgenza

L’operatrice infetta da Coronavirus, si legge sempre nella nota diramata dalla Rsa , “ha evidenziato i primi sintomi alla fine della scorsa settimana e già dalla giornata di domenica era in isolamento, in attesa degli esiti del tampone”. Esiti che sono giunti oggi pomeriggio, purtroppo con risultato positivo.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Il bollettino

Già da domenica la struttura è in diretto contatto con l’unità di Infettivologia dell’Ats. “In accordo con la stessa – continua la comunicazione ufficiale – e per tutelare i nostri ospiti sono state decise nuove disposizioni che integrano e aggiornano quelle già trasmesse, che restano in vigore. Gli operatori della struttura stanno monitorando le condizioni di tutti gli ospiti e, quotidianamente, verrà emesso un bollettino di aggiornamento”.

Le nuove misure restrittive

Oltre al citato caso, al momento non sono stati evidenziati altri casi sospetti di Coronavirus tra gli operatori e tra gli ospiti. A tutela di tutti, comunque, sono state diramate nuove misure restrittive per gli operatori sanitari: ingresso in Fondazione dal cancello Ferraris 6; ingresso in struttura solo dall’ascensore IRIS; immediato deflusso verso lo spogliatoio e poi in reparto, senza soste e pausa caffè; divieto di portare in reparto tutto ciò che non è strettamente necessario all’attività lavorativa; indossare sempre mascherine e guanti.

Prevenzione sanitaria

La direzione della Rsa ha inoltre disposto quanto segue: misurare almeno 2 volte al giorno la temperatura degli ospiti; sanificare frequentemente le mani con soluzioni alcoliche, se le mani non sono visibilmente sporche o con acqua e sapone se le mani sono sporche; evitare di toccare gli occhi, il naso e la bocca; tossire o starnutire coprendosi con il braccio piegato o un fazzoletto, che poi deve essere immediatamente eliminato; mantenere a distanza non inferiore al metro da persone con sintomi respiratori.

APPROFONDIMENTI