Il premier Giuseppe Conte alla Camera dei deputati: “La situazione è in peggioramento. In alcune regioni necessarie nuove restrizioni”. Le ipotesi per la Lombardia: scuole chiuse (tranne asili ed elementari), bar e ristoranti chiusi, coprifuoco alle 18
2 NOVEMBRE 2020
ROMA – “Il quadro epidemiologico appare molto critico. La pandemia corre e obbliga tutte le nazioni ad assumere misure sempre più restrittive. L’Europa è il continente più colpito da questa seconda ondata. In Italia la situazione è in ulteriore peggioramento”. Lo ha detto il premier Giuseppe Conte, parlando oggi alla Camera dei deputati poco dopo le 12.
Regioni a rischio
“Nonostante gli sforzi in essere per potenziare il nostro sistema sanitario, la situazione è molto preoccupante. Si va verso uno scenario di tipo 4 – ha aggiunto Conte – con specifiche criticità in alcune Regioni e Province autonome”. Tra le regioni a rischio c’è la Lombardia, dove il Governo ipotizza il coprifuoco alle 18 e la chiusura di tutte le scuole (tranne asili ed elementari), così come ipotizza la chiusura di bar e ristoranti. “Esiste il pericolo concreto – ha sostenuto Conte – che 15 Regioni superino la soglia di allarme entro un mese”.
“Costretti a intervenire”
Conte ha aggiunto che il Dpcm del 24 ottobre avrà “effetti positivi”, ma ad oggi la situazione è molto critica e “siamo dunque costretti a intervenire con nuove misure, modulati e differenziati sulla base dei territori a maggior rischio”.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Provvedimenti per tutti
In tutta Italia i centri commerciali saranno chiusi il sabato e la domenica, così come le sale giochi e scommesse. Chiusi anche i musei e saranno vietati gli spostamenti tra Regioni. Il coprifuoco scatterà alle 21 e le scuole superiori saranno interamente chiuse.
Provvedimenti mirati
Per le Regioni a rischio, quindi, le misure saranno più restrittive. Ma il premier non è entrato nei dettagli e comunicherà le decisioni del Governo solo dopo aver ascolto le opposizioni e i governatori delle Regioni.
“Consapevoli della rabbia”
“Siamo consapevoli – ha detto il premier – della frustrazione e della rabbia dei cittadini. Siamo consapevoli anche delle ripercussioni economiche e per questo il Governo proteggerà le categorie che subiranno gli effetti delle nuove misure. Forniremo tutto il sostegno necessario alle famiglie, ai lavoratori e alle imprese per tutto il tempo che sarà necessario”.