L’Antitrust chiede documenti e chiarimenti a Carrefour, Lidl, MD ed Eurospin. Dubbi anche su Coop e Conad, ma solo in alcune regioni. Federconsumatori: “A marzo aumenti anche del 35%”
11 MAGGIO 2020
ROMA – Chi specula sul Coronavirus? Se lo chiedono in molti, tra cui l’Antitrust. Dal mese di marzo – sicuramente il momento più difficile, dato dall’inizio delle restrizioni domiciliari – gli italiani sono stati vittime di una particolare ansia da cibo. E allora la spesa è diventata una specie di fissazione, accompagnata dal timore che i generi alimentari potessero scarseggiare o addirittura terminare.
Chi ne approfitta?
Al netto della psicosi collettiva (che andrebbe discussa in termini medico-sanitari), qualcuno avrebbe approfittato dall’ansia degli italiani per aumentare i prezzi a dismisura. Così alcuni celebri nomi della grande distribuzione sono incappati nell’Antitrust che, su segnalazione di molti cittadini, ha deciso di avviare un’indagine.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
L’Antitrust
L’organismo preposto al controllo delle regole ha chiesto informazioni su un innalzamento dei prezzi anomalo. “Le categorie incriminate, oltre i generi alimentari, sono anche i tanto richiesti generi per l’igiene come disinfettanti, guanti e detergenti”, spiega il sito di informazione www.tecnoandroid.it, che dedica al tema un ampio approfondimento.
Brand sotto accusa
Le catene a cui l’Antitrust ha fatto pervenire una specifica richiesta di documenti e chiarimenti sono Carrefour Italia, MD, Lidl ed Eurospin. Anche la Coop non è rimasta immune dall’indagine in corso, ma solo per alcuni dei suoi negozi riferibili a Coop Toscana e Coop Liguria. Stesso destino per Conad: soltanto i supermercati della Sicilia sono oggetto delle attenzioni dell’Antitrust.
Parla Federconsumatori
Federconsumatori è intervenuta nel dibattito per far notare che, da tempo, vengono segnalati aumenti anomali dei prezzi sui generi alimentari e su quelli per l’igiene. In alcuni casi tale innalzamento avrebbe toccato picchi del 35%. Il fenomeno speculativo, secondo Federconsumatori, è stato omogeneo in tutta Italia, ma leggermente maggiore nel Centro e nel Sud.
Zona rossa
La cosiddetta ‘zona rossa’ avrebbe invece subito meno il rincaro dei prezzi. In ogni caso, l’indagine dell’Antitrust è solo all’inizio ed è decisamente prematuro attribuire colpe o responsabilità. Ne sapremo di più tra qualche settimana. Se gli aumenti dovessero dimostrarsi ingenti e ingiustificati, i marchi della grande distribuzione rischierebbero multe salatissime.