In servizio ad Arconate, nel Milanese, l’ex capo dei vigili è sotto inchiesta per abuso d’ufficio e soppressione di documenti. Giallo sulla cocaina, mai segnalata al Prefetto
20 LUGLIO 2018
ARCONATE (MILANO) – Nel febbraio 2018 la Procura di Busto Arsizio (Varese) ha chiuso le indagini a carico degli agenti di Polizia locale Marco Cardia e Massimo Castrucci, fino a qualche tempo fa in forza al comando dei vigili di Arconate e Busto Garolfo, nel Milanese. Si attende ora di capire se i magistrati chiederanno e meno il rinvio a giudizio.
Le accuse
Gli agenti sono indagati per abuso d’ufficio e soppressione di documenti (Cardia) e per concorso in soppressione di documenti (Castrucci). Ma nell’ambito dell’inchiesta spunta un episodio ancora tutto da chiarire, che chiama in causa una mancata segnalazione alla Prefettura da parte dell’allora comandante Cardia.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Una bustina di ‘coca’
Una bustina di droga – verosimilmente cocaina – è stata trovata nella cassaforte del municipio e lì depositata dall’ex comandante Cardia. Secondo la tesi della Procura, Cardia avrebbe eseguito un mini sequestro di droga il 22 agosto del 2014, ma non avrebbe poi né fatto analizzare la sostanza stupefacente né avrebbe segnalato, come prescrive la legge, il fatto alla Prefettura. L’ex capo dei vigili è dunque indagato anche per questo episodio, che rappresenta un piccolo giallo nell’inchiesta.
La difesa
La difesa di Castrucci, nelle mani dell’avvocato Giovanni Marradi, fa sapere di aver depositato una corposa memoria, argomentando circa l’estraneità dell’agente rispetto ai fatti contestati, in quanto Castrucci non avrebbe mai avuto ruoli apicali nel comando né avrebbe mai gestito le multe (cioè i famosi documenti che sarebbe stati soppressi). E’ probabile che in autunno – ma i tempi potrebbero allungarsi – la Procura deciderà se chiedere o meno il processo per gli indagati. Toccherà poi al Giudice per le indagini preliminari convocare le parti in udienza, analizzare le memorie difensive e decidere, in ultima analisi, se l’inchiesta dei vigili debba essere archiviata oppure se sussistono elementi sufficienti per aprire il dibattimento.