Il 60enne è stato ‘tradito’ da un varco di Castano Primo, nel Milanese: 1.400 euro di multa
7 SETTEMBRE 2019
CASTANO PRIMO (MILANO) – Da 10 anni girava alla guida del suo furgoncino senza patente, senza assicurazione e senza revisioni. Hanno stentato a crederlo persino gli agenti della Polizia locale, pur di fronte alle irregolarità riscontrate su un autocarro, fermato settimana scorsa in piazza Mazzini a Castano Primo, nel Milanese.
Il varco
Il mezzo, in realtà, era già stato notato qualche giorno prima: un po’ vecchio e malandato, aveva dato nell’occhio alla pattuglia di turno. Di seguito, poi, in maniera del tutto fortuita, sono state le telecamere a consegnarlo direttamente alla Polizia locale. Il conducente, infatti, è passato sotto il varco di sicurezza posizionato all’ingresso della città e l’allarme è risuonato immediatamente all’interno del comando. E così la celeberrima paletta è entrata in azione, l’automobilista è stato fermato in centro città. Da anni girava indisturbato e in maniera pericolosissima per sé e gli altri. Non si capisce come sia riuscito a farla franca per ben 10 anni. Lo stesso ha affermato di utilizzare di rado il furgone e prettamente per lavoro. L’uomo, incensurato e sui 60 anni d’età, è residente nel Castanese.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
La ‘scusa’
Pizzicato dalla pattuglia, ha provato a eludere i controlli della Municipale. Anche davanti all’evidenza, ha sostenuto di aver lasciato a casa i documenti idonei alla guida del mezzo. Ma dopo la rapida verifica della targa, non ha potuto continuare a difendersi. All’automobilista è stata così revocata la patente e sequestrato il veicolo. Per riavere i suoi beni, dovrà pagare la multa comminata dalla Polizia locale: ben 1.414 euro sono, infatti, previsti in casi del genere dal codice della strada.