Regione Lombardia presenta il progetto per il quarto binario. Il primo lotto interessa Parabiago, nel Milanese. Costo complessivo: 400 milioni di euro per 8 chilometri
25 APRILE 2018
PARABIAGO (MILANO) – I fondi per la costruzione del quarto binario ci sono e le cifre parlano chiaro: 728 milioni di euro per il potenziamento della tratta ferroviaria tra Rho e Gallarate.
Descrizione del progetto
La grande opera prevista da Regione Lombardia prevede la suddivisione dei lavori in due lotti e il primo è quello che interessa tutti i cittadini dell’Altomilanese: 400 milioni di euro per otto chilometri di binari fra Rho e Parabiago, che corrispondono al fatidico quarto binario, e il raccordo per il collegamento con Malpensa che si realizzerà a Castellanza. Il secondo riguarda invece un terzo binario che possa collegare la stazione di Parabiago a quella di Gallarate.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Le proteste contro il quarto binario
Nonostante il progetto sia delineato, le tempistiche restano ignote. Per i cittadini che abitano nei pressi della linea ferroviaria si sta per avverare un incubo assai temuto: anni fa, con tanto di manifestazioni e striscioni appesi fuori dai balconi, si cercava di contrastare la realizzazione del quarto binario, poiché avrebbe significato un ulteriore abbattimento del suolo e maggiori pericoli per i residenti della zona fra traffico, impatto ambientale e inquinamento acustico.
I possibili vantaggi della nuova ferrovia
La popolazione è però divisa in due fazioni, se si prendono in considerazione tutti i pendolari che quotidianamente ne subiscono di ogni per via di ritardi o cancellazione dei treni. Un caso recente è avvenuto lunedì mattina proprio nella stazione di Parabiago: il treno in direzione Treviglio è rimasto bloccato per problemi relativi all’apertura delle porte, causando disagi di 25 minuti ad altri tre treni. La possibilità d’inserire un quarto binario, e dunque una media di 36 treni in più al giorno se si considera un’alternanza sulla linea ogni mezz’ora, può certamente essere una soluzione per disguidi di questo tipo. Sarebbero in molti, in questo caso, a festeggiare e dare il benvenuto ai nuovi 8 chilometri di tratta.