I Rom del campo nomadi di via Vaiano Valle a Milano coinvolti in uno strano giro di automobili: i veicoli erano intestati a una banda di di pregiudicati, ma di fatto venivano usati dai Rom per furti e rapine. I Carabinieri smascherano il giro delle vendite fittizie e radiano 131 vetture

5 MAGGIO 2020

di Redazione

MILANO – I Carabinieri della stazione Milano Vigentino, alla fine di un’articolata attività d’indagine avviata nell’ottobre 2019, hanno denunciato a piede libero 6 pregiudicati, ritenuti colpevoli dei reati di cui agli articoli 110, 48, 379, 479 e 81, 640 e 648 del codice penale. In sintesi, la banda aveva “indotto ripetutamente in errore – si legge nella nota diffusa dall’Arma – i pubblici ufficiali addetti alle agenzie pratiche auto e al Pubblico Registro Automobilistico, dichiarando di essere proprietari delle auto in interesse, in realtà nella effettiva disponibilità di altri, essendone solo gli intestatari fittizi per effetto di compravendite simulate”.

I Carabinieri al campo Rom di via Vaiano Valle a Milano

Il campo Rom

Le indagini erano cominciato dopo normale controllo all’interno del campo nomadi di via Vaiano Valle 41. A seguito di approfondimenti eseguiti sulla banca dati e presso la Motorizzazione, venivano individuati 6 autoveicoli intestati a pregiudicati, residenti in varie località del territorio nazionale. Questi veicoli, però, erano nella effettiva disponibilità di alcuni cittadini di etnia Rom, che vivono nel citato campo.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Le verifiche

“Dall’incrocio delle preliminari risultanze investigative – recita sempre la nota dei Carabinieri – con i successivi accertamenti delegati dalla Procura della Repubblica di Milano sulla base di numerosi fascicoli che risultavano pendenti a seguito del rinvenimento di veicoli abbandonati o di denunce a carico di ignoti riguardanti reati contro il patrimonio e la persona commessi attraverso l’utilizzo di autovetture intestate a prestanome”, i militari hanno poi svolto una complessa e minuziosa attività di consultazione delle banche dati, di ricostruzione dei singoli episodi criminosi, di escussione di persone informate sui fatti e di accertamenti tecnici sulle autovetture per risalire ai numeri identificativi dei telai.

Radiazione e sequestro

I Carabinieri hanno dunque proceduto alla radiazione dai pubblici registri di 131 autovetture, hanno contestato a carico degli interessati la violazione dell’articolo 94 bis comma 2 del Codice della strada (divieto di intestazione fittizia di veicoli), elevando nei loro confronti sanzioni per un ammontare complessivo di 69.920 euro. Infine, i militari hanno sequestrato, ai fini della confisca, 20 veicoli per un valore di 50.000 euro.