L’organizzazione coinvolge un numero elevatissimo di persone saldamente collegate al clan Contini. Clicca qui per guardare il video
8 NOVEMBRE 2019
MILANO-NAPOLI – Dalle prime ore di oggi 8 novembre, in numerose province italiane e in Spagna, è in corso una vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Milano (clicca qui per guardare il video), collaborati in fase esecutiva da quelli del Comando Provinciale di Napoli e degli altri Comandi Provinciali territorialmente competenti, che stanno dando esecuzione a due provvedimenti cautelari emessi dal Gip del Tribunale di Napoli a conclusione di complesse indagini dirette dalla Direzione Distrettuale Antimafia partenopea.
51 persone in manette
Nel corso dell’operazione, sono stati sottoposti a misura cautelare 51 persone (tutti italiani, di cui 13 destinatari di custodia cautelare in carcere, 24 degli arresti domiciliari, 14 dell’obbligo presentazione alla Polizia giudiziaria), è stata posta sotto sequestro una gioielleria (valore stimato 5 milioni di euro) e sono state effettuate 65 perquisizioni delegate.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Gli indagati
L’indagine ha riguardato complessivamente 82 indagati ( oltre i 51 soggetti destinatari dei provvedimenti cautelari, sono state denunciate altre 31 persone), a cui è stato notificato l’avviso di conclusione indagine, contestualmente all’esecuzione delle misure, ritenuti a vario titolo responsabili del reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di più delitti di truffa aggravata in danno di persone anziane, con l’aggravante per 14 di loro dell’articolo 416 bis, ovvero della finalità di favorire il clan camorristico Contini, articolazione della potente Alleanza di Secondigliano operante nei quartieri napoletani Vasto, Arenaccia, San Giovannello e Borgo Sant’Antonio Abate, e con l’aggravante per 17 di loro della transnazionalità.
Le truffe
L’attività nasce da un impegno investigativo, avviato nel febbraio 2016 dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Milano, a fronte di un verticale aumento delle truffe ai danni di anziani, per la cui commissione non di rado i malfattori ricorrevano alla figura del Carabiniere. L’obiettivo dell’indagine, condiviso con la Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli, è stato quello di comprenderne a fondo organizzazione, meccanismi di funzionamento e referenti di una articolata associazione criminosa. E’ stata quindi avviata dalla Procura Distrettuale partenopea un’indagine relativa alle truffe in cui le vittime vengono circuite telefonicamente dagli indagati che, fingendosi assicuratore, avvocato o carabiniere (il telefonista), comunicano che un familiare ha provocato un grave incidente stradale e che, per consentirne il rilascio da una caserma dei Carabinieri, è necessario consegnare denaro o altri valori, in seguito prelevati da un complice (l’operativo sul territorio) presso il domicilio delle vittime.
Il rapporto con il clan Contini
Le indagini hanno consentito di fotografare il fenomeno criminale, di cui sono stati disvelati regia, ruoli, funzioni, basi, modalità organizzative ed esecutive e collegamenti. È stato infatti accertato che queste attività delittuose sono organizzate e/o sono collegate alla zona di Napoli corrispondente ai quartieri Vasto, Arenaccia, San Giovannello e Borgo Sant’Antonio Abate, dove è attiva una stabile associazione criminale che utilizza come luogo di ritrovo un club di Piazza Santa Maria della Fede, quello che gli stessi sodali chiamano “il covo”. L’organizzazione coinvolge un numero elevatissimo di persone e sotto la sua egida operano più batterie, operanti anche dalla Spagna, saldamente collegate al clan Contini. L’interesse per questa attività criminale deriva dai rilevanti guadagni che è capace di garantire, a fronte di rischi bassissimi. Le indagini hanno consentito anche di individuare una gioielleria di Napoli, sottoposta a sequestro preventivo, in cui venivano ricettati molti dei preziosi asportati, e di dimostrare lo stretto collegamento del titolare con il clan Contini. A formare il quadro indiziario posto a fondamento dell’ordinanza giudiziale, hanno contribuito significativamente anche gli esiti delle investigazioni dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bergamo e della Squadra Mobile di Genova, che si sono occupati di specifici episodi di truffa. Nel corso delle indagini, sono state ricostruite centinaia di episodi di truffa tentata o consumata realizzati in tutta Italia. Le indagini sono ancora in corso, pertanto si invitano i cittadini rimasti vittima delle truffe a denunciarle tempestivamente alle Forze dell’Ordine.
Clicca sul link per guardare il video:
https://liberastampa.net/wp-content/uploads/2019/11/Istituzionale.mp4