Al Teatro Carcano di Milano va in scena un Riccardo III dalle atmosfere post-apocalittiche.

10 NOVEMBRE 2018

di Francesca Ceriani

MILANO – Un ‘Riccardo III‘ inedito quello portato sul palco del Teatro Carcano di Milano da Davide Lorenzo Palla. Una performance dalle atmosfere post-apocalittiche, capace di coinvolgere il pubblico, di divertire e di suscitare la riflessione.

Lo spettacolo

La vicenda di Riccardo III (l’ultima di quattro opere teatrali nella tetralogia minore di William Shakespeare sulla storia inglese) viene ‘catapultata’ nel 3300: il mondo è alla deriva, l’ordine sociale è collassato, regnano caos e sopraffazione. L’unica cosa a sopravvivere, inaspettatamente, è il Teatro. In un mondo in guerra la storia preferita da tutti è quella di Riccardo III, re deforme, il ‘cattivo’ per antonomasia. L’attore-mattatore Davide Lorenzo Palla è capace di coinvolgere il pubblico, disegnando nella fantasia degli spettatori uno scenario futuristico e rendendoli parte attiva dello spettacolo. Il testo, che segue la trama del dramma scespiriano, narra anche del passato nero del ‘re deforme’, dove la sua stessa madre (che non ha mai accettato la sua deformità fisica) lo rinnega. Un modo, questo, per ricostruire il percorso di vita che ha portato il re inglese a diventare un mostro temuto da tutti. Alla fine dello spettacolo il pubblico si trova di fronte a un bivio: condannare Riccardo in quanto mostro o condannare la società che lo ha reso tale?

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Il Teatro Carcano

Il Teatro Carcano – Centro d’arte contemporanea nasce nel 1803 sul Corso di Porta Romana quando la Società teatrale della Casa Carcano decide di trovar spazio per un nuovo grande teatro. L’area è quella dell’ex convento di San Lazzaro, acquistata da Giuseppe Carcano. L’architetto, un giovane d’ingegno, Luigi Canonica, prende a modello la Scala e il Teatro della Cannobiana. Da allora svolge un ruolo fondamentale nella vita culturale milanese e nazionale. Dall’8 novembre fino a domenica 11 ospiterà il ‘Riccardo III’ di Palla. I biglietti sono ancora disponibili e, utilizzando il codice promo RICCARDO18, è possibile acquistarli a soli 10 euro.

Il progetto ‘Tournée da bar’

“Noi crediamo che in questo periodo storico un rilancio culturale che possa ripartire dal basso sia di fondamentale importanza. Per questo abbiamo deciso di immaginare prima, e di realizzare poi, un teatro che ritrova le proprie radici e funzioni originarie in mezzo alla gente. Un teatro che si sposta al bar per riportare l’attenzione della comunità all’amore per l’arte e la cultura”: su queste basi nasce ‘Tournée da bar’, il progetto di Davide Lorenzo Palla. Un’impresa culturale che diffonde il teatro, la cultura e l’amore per la letteratura in luoghi teatralmente non convenzionali, ovvero i bar.