La vita bugiarda degli altri” è il titolo del nuovo libro della scrittrice geniale

8 NOVEMBRE 2019

di Francesca Ceriani

MILANO – E’ uscito uno dei libri più attesi dell’anno: Elena Ferrante, la scrittrice geniale, torna nelle librerie con La vita bugiarda degli altri.

Il nuovo libro

Si parla di un successo già annunciato. E non c’è da stupirsi, viste le 11 milioni di copie che la Ferrante ha venduto con la tetralogia de L’amica geniale, quattro romanzi che raccontano l’amicizia di Elena e Lina, mostrandoci la loro crescita individuale e lo svilupparsi del loro complesso legame dall’infanzia all’età adulta. Questa volta la protagonista delle 336 pagine della Ferrante è Giovanna, detta Giannina, alle prese con gli inevitabili rovesci dell’adolescenza. Il lettore seguirà la sua crescita dai 12 ai 16 anni. La protagonista (e io narrante) ascolta in casa una frase pronunciata sottovoce, e scopre di essere considerata «molto brutta» dal padre, che la paragona all’odiata sorella, sua zia Vittoria. Giannina comincia a interessarsi alla zia misteriosa, che le suscita un garbuglio di sentimenti contrastanti, che l’accompagneranno fino ai sedici anni e all’ingresso nell’età adulta. Un’educazione sentimentale sullo sfondo tipico dei romanzi della Ferrante, la città di Napoli, con i suoi quartieri, i suoi colori, le sue ombre, le sue espressioni idiomatiche. Non più nei borghi popolari de L’amica geniale, bensì in due quartieri residenziali, il Vomero e il Rione Alto.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Le prime righe

Il Corriere della Sera ha pubblicato in esclusiva l’incipit dell’attesissimo romanzo, nelle librerie da giovedì 7 novembre. Se volete iniziare a immergervi nella storia di Giannina, potete leggere le prime righe del libro cliccando qui.

Chi è Elena Ferrante

La vera identità di Elena Ferrante è ignota: il suo, infatti, è solo uno pseudonimo. Nonostante le numerose ipotesi su chi si nasconde davvero dietro lo pseudonimo, di lei sappiamo solo che è nata (nel 1943) e cresciuta a Napoli. Il suo debutto letterario risale al 1992. L’esordio è stato con L’amore molesto, seguito 10 anni dopo da I giorni dell’abbandono. Entrambi sono diventati, nel frattempo, due film italiani. Ma è con i quattro libri che hanno per protagoniste Lila e Lenù, che il successo della Ferrante si fa internazionale (tanto che il settimanale Time l’ha inserita, nel 2016, tra le 100 persone più influenti al mondo): L’amica geniale (2011), seguito da Storia del nuovo cognome (2012), Storia di chi fugge e di chi resta (2013) e Storia della bambina perduta (2014). Il primo romanzo è stato anche trasformato di recente in una fortunata serie tv di 8 puntate.