Errore degli uffici comunali a Buscate: il Comune perde 50.000 euro. L’opposizione: “Negligenza grave”. Il vicesindaco: “I soldi non sono persi”
BUSCATE (MILANO) – Sala civica di piazza della Filanda: a rischio finanziamento da 50.000 euro a causa di un errore degli uffici comunali? A sollevare il tema ci pensano le opposizioni consiliari.
Errore degli uffici
“Il vicesindaco Davide Colombo – dichiara il capogruppo di minoranza, Franca Colombo – durante la seduta del consiglio comunale di sabato 23 luglio ha spiegato che si è verificata una serie di errori degli uffici comunali nel predisporre i documenti per ottenere il finanziamento di 50.000 euro per l’adeguamento della sala civica di piazza della Filanda”.
“Negligenza grave”
“Le sue spiegazioni – continua il capogruppo d’opposizione – non ci hanno convinto e abbiamo espresso voto contrario, ritenendo grave che si stia parlando di un finanziamento negato per negligenza amministrativa. Ancora più grave è il tentennamento dell’amministrazione sulla ricerca del responsabile di questo errore”.
La Corte dei conti
“È stato demandato tutto – questo l’affondo del gruppo di minoranza – alle valutazioni della Corte dei conti e ci è stato negato di inserire in delibera che, qualora si riscontrasse un colpevole, il comune si sarebbe costituito parte civile contro di esso. Non riteniamo giusto che la sufficienza e noncuranza nella gestione delle risorse pubbliche venga pagata dai buscatesi. Attendiamo il parere della Corte dei conti per conoscere la definizione di questo pasticcio che potrebbe costare ai buscatesi la restituzione dei 25.000 già arrivati e dei 25.000 che sarebbero dovuti arrivare”.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Parla il vicesindaco
Parole decisamente nette, a cui replica direttamente il vicesindaco: “La delibera, approvata dal consiglio comunale, è un atto tecnico dovuto per poter procedere alla richiesta del saldo del finanziamento al ministero. L’importo di 50.000 euro non è perso. È già compreso nel bilancio di previsione 2022”. Affermazione avventurosa, dal momento che a bilancio si può scrivere qualsiasi cifra, ma poi non è detto che tale cifra si trasformi in denaro utilizzabile.
Relazione tecnica
Secondo il vicesindaco “i consiglieri di ‘Insieme per Buscate’ mescolano le carte per cercare il colpevole, invece che collaborare in maniera seria e consapevole alla vita amministrativa del comune. Non esiste peggior sordo di chi non vuol sentire: esiste una dettagliata relazione tecnica, predisposta dall’attuale responsabile dell’ufficio tecnico, che riporta fedelmente quanto avvenuto”.
Domanda inevasa
“Mi sento di rassicurare i buscatesi che sarà nostra premura monitorare da vicino la situazione e compiere tutte le azioni necessarie alla finalizzazione della richiesta”. Il vicesindaco rassicura in modo assai generico. Ma non risponde alla domanda decisiva: chi è il colpevole di questo errore? Perché il Comune non lo rende noto e non dice come intende agire?