Numerosi gli eventi organizzati nel capoluogo lombardo per i prossimi mesi: ecco tutte le date

30 AGOSTO 2018

di Francesca Ceriani

MILANO – L’estate sta finendo ed è già tempo di pensare a come organizzare i lunghi weekend autunnali.Ma niente panico: per chi abita vicino al capoluogo lombardo non mancheranno le occasioni per passare fine settimana alternativi.

Musei gratis il 2 settembre

La prima domenica del mese di settembre i musei statali milanesi saranno fruibili al pubblico gratuitamente. Per chi ha voglia di passare una domenica all’insegna dell’arte sarà possibile visitare senza pagare alcun biglietto d’ingresso il Museo civico di Storia naturale, il Museo del Risorgimento, l’acquario, i Musei del Castello Sforzesco, il Museo del Cenacolo, la Pinacoteca di Brera, le Gallerie d’Italia e il Museo archeologico. Avventurandosi fuori Milano, i turisti troveranno aperto anche il Museo della Certosa di Pavia.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Tra moda, cinema e libri

Dal 19 al 25 settembre il capoluogo lombardo ospiterà la settimana della moda donna: una settimana all’insegna delle sfilate e delle presentazioni delle nuove collezioni di stilisti famosi in tutto il mondo, durante la quale si svolgerà anche l’attesissima ‘Vogue fashion’s night out 2018‘ (giovedì 13 settembre: qui le iniziative). Dal 14 al 21 settembre sbarca a Milano la ‘Movie week‘: tanti gli eventi per promuovere il mondo del cinema. Il palinsesto, esteso alla città Metropolitana, accoglie proiezioni, conferenze, workshop, incontri, dibattiti, laboratori, anteprime (qui il programma completo). Fino al 9 settembre sarà possibile visitare, alla Fabbrica del Vapore, la mostra ‘Harry Potter: the exhibition‘ (http://harrypotterexhibition.it/it/). Per gli intenditori, dal 29 settembre al 7 ottobre, si svolgerà il ‘Milano film festival‘: rassegna di cinema indipendente internazionale che riserva particolare attenzione al cinema d’animazione e al documentario di indagine e
denuncia sociale (http://www.milanofilmfestival.it/it/). Dal 21 al 25 novembre è attesa la 28esima edizione del ‘Festival Invideo‘, mostra internazionale della produzione e sperimentazione audiovisiva internazionale (http://www.mostrainvideo.com/). Per gli amanti dei libri dal 15 al 18 novembre si terrà ‘Bookcity‘, la manifestazione diffusa dedicata alla lettura. Il calendario prevede oltre 1.000 appuntamenti (http://bookcitymilano.it/).

Le mostre

Saranno soddisfatti anche gli appassionati d’arte: numerose le mostre in programma per il prossimo autunno. A Palazzo Reale, dal 19 ottobre al 17 febbraio 2019 sarà possibile visitare la mostra dedicata al genio spagnolo Pablo Picassocirca 200 le opere esposte, tra lavori di Picasso e opere d’arte antica cui il grande maestro si è ispirato, provenienti dal Musée National Picasso di Parigi e da altri importanti musei europei (http://www.palazzorealemilano.it/wps/portal/luogo/palazzoreale/mostre/inCorso/PICASSO_METAMORFOSI). Ma sarà il ‘Mudec‘ il vero centro d’arte del capoluogo lombardo. Dal 20 giugno è in corso la mostra ‘Modigliani art experience‘, visitabile fino al 4 novembre (http://www.mudec.it/ita/modigliani-art-experience/). Dal 21 novembre al 14 aprile 2019 sarà invece possibile gustare l’arte di Bansky (http://www.mudec.it/ita/banksy-mudec-milano/)  e, dal 31 ottobre al 3 marzo dell’anno prossimo, la mostra ‘Paul Klee: alle origini dell’arte‘ (http://www.mudec.it/ita/klee-mostra-mudec-milano/).

Musica: pop, rock e musica classica

Tanti gli eventi in programma anche per gli appassionati di musica. Si parte il 7 settembre, per una tre giorni all’insegna del rock, con il festival ‘Milano rocks‘ nell’Open Air Theatre inaugurato con Expo 2015. Tra i nomi che si esibiranno: Thirty Seconds to Mars, The National, Imagine Dragons, Franz Ferdinand (http://www.milanorocks.it/). Spazio anche al jazz: dall’1 al 13 novembre saranno oltre 180 gli eventi e 500 gli artisti che si esibiranno in tutta la città (http://jazzmi.it/). Dal 3 al 19 settembre, invece, si svolgerà ‘MiTo settembre musica‘, festival musicale di musica classica che ospita orchestre, direttori e musicisti di rilevanza italiana e internazionale, con approfondimenti monografici ed eventi collaterali (http://www.mitosettembremusica.it/#). Il 7 dicembre, come da tradizione, si aprirà la stagione del teatro più famoso al mondo dedicato alla musica lirica: la Scala (http://www.teatroallascala.org/it/index.html).

Sagre, fiere e mercatini

Per chi ama passeggiare tra le bancarelle, si parte il 20 settembre con il ‘Cacio e pepe festival‘: fino al 23 settembre, in Piazza Città di Lombardia, sarà possibile gustare il tipico piatto romano. Dal 6 all’11 novembre si svolgerà l’imperdibile ‘Eicma‘, l’esposizione mondiale del motociclismo, a Rho Fiera (https://www.eicma.it/). Dall’1 al 9 dicembre, come da anni ormai, è prevista ‘L’artigiano in fiera‘ (https://artigianoinfiera.it/it/home-it/) e, sempre nei giorni del ponte dell’Immacolata, la tradizionale ‘Fiera degli Oh Bej oh bej‘ nell’area antistante il Castello Sforzesco. Dall’8 al 10 marzo 2019 è in calendario ‘Cartoomics‘, il salone del fumetto, dei cartoons e dei videogames (http://www.cartoomics.it/).