Gastronomia per il sociale, si terrà venerdì 23 settembre ad Arluno, nel Milanese, presso il ristorante bistrò La Petite Boite, la serata gastronomica organizzata in collaborazione con la Cooperativa sociale Podernuovo di Maremma. Degustazioni di olio e di buon vino con un obiettivo sociale: offrire nuove possibilità di lavoro a ragazzi con difficoltà motorie o affetti da sindrome di Down
ARLUNO (MILANO) – La gastronomia diventa beneficienza, grazie alla serata che avrà luogo venerdì 23 settembre alle ore 20 presso il ristorante bistrò La Petite Boite di Arluno. Una serata che potrebbe aiutare in maniera significativa un importante progetto sociale, facendo conoscere l’impegno della Cooperativa sociale Podernuovo di Maremma anche nell’impegnativo ambito della ristorazione milanese.
Gastronomia per il sociale
“Tutto è nato da un nostro caro amico e fornitore, acquistavamo da lui del vino rosso toscano e incuriosito dalla sua origine sono venuto a conoscenza di questa splendida proposta”. Questo il racconto di Antonio Podestà, che gestisce il ristorante La Petite Boite assieme alla moglie Simona Mariani. Una volta conosciuta la missione che ci cela dietro alla produzione agricola il locale arlunese ha deciso di collaborare, dedicando un’intera serata alla degustazione dei prodotti tipici offerti dalla Cooperativa sociale Podernuovo di Maremma.
I prodotti
Durante la serata si potranno assaggiare i vini tipici delle colline toscane come il Donanto e il Magnandrè, proposte di degustazione che saranno guidate da Fabio Menni (docente e sommelier Fisar) e Beatrice Podestà (sommelier Fisar) per comprendere al meglio la varietà e la particolarità delle proposte. Spazio anche al cibo tipico toscano con taglieri di salumi di Camaiore e assaggi di tagliata di Chianina. Si spazia anche sull’olio, prodotto dalla varietà frantoio, leccino e moraiolo e che sarà utilizzato per molti dei piatti proposti nel bistro. Durante la serata sarà possibile acquistare i prodotti direttamente dal produttore che sarà presente: una scelta vincente per chi volesse conoscere appieno tutti gli ambiti e gli sviluppi di una produzione agroalimentare speciale e sempre più popolare negli ultimi anni.