Boffalora sopra Ticino, imprenditori acquistano Villa Giulini, dimora del ‘700

di Francesca Ceriani

BOFFALORA SOPRA TICINO (MILANO) – La storica Villa Giulini di Boffalora sopra Ticino ha un nuovo proprietario: una famiglia di imprenditori del paese.

Imprenditori acquistano storica dimora

La dimora, risalente alla fine del ‘700, nel 1948, alla morte dell’ultimo membro della famiglia Pavesi, venne donata all’istituto della Fanciullezza Abbandonata di Milano. L’istituto la utilizzò per un decennio come colonia estiva per i bambini assistiti. Nel 1977 l’associazione concesse in comodato d’uso la villa al Comune di Boffalora, che la usò per un lungo periodo come sede di manifestazioni ed eventi culturali. Da diversi anni, però, la villa giace in uno stato di abbandono e degrado. Diverse volte il Comune è dovuto intervenire con ordinanze contingibili e urgenti per chiedere ai proprietari di intervenire, mettendo in sicurezza la struttura.

I nuovi acquirenti

Oggi, finalmente, la Villa ha trovato un nuovo acquirente. Soddisfatto il sindaco, Sabina Doniselli: “Siamo particolarmente felici perché la Villa, dopo anni di abbandono, troverà finalmente una nuova vita. Ciò che ci rende ancora più contenti è che ad acquistarla è stata una famiglia di Bofflaora, proprietaria di un’impresa locale, che tiene veramente all’immobile e ha la volontà di ristrutturarla. Villa Giulini e gli edifici nell’area di proprietà sono stati dichiarati monumento nazionale e, quindi, dalla scelta di destinazione d’uso al progetto di restauro verranno coinvolti molti enti. Noi come amministrazione comunale daremo tutto il dovuto supporto amministrativo alla famiglia Doria per fare in modo che il progetto di riqualificazione possa restituire alla Villa il suo fascino originario”.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.