Oltre 4.800 le richieste per reddito e pensione di cittadinanza, ma la metà delle pratiche viene rigettata: tutti i dati comune per comune

17 NOVEMBRE 2019

di Alessandro Boldrini

MILANO – Sono oltre 4.800 le domande per l’accesso alle misure del reddito e della pensione di cittadinanza presentate dai cittadini residenti nel territorio dell’Altomilanese. Poco più della metà, oltre 2.500, sono invece quelle accolte. A rilevarlo è l’Inps (Istituto nazionale della previdenza sociale), che nei giorni scorsi ha reso noti i dati – aggiornati al 31 ottobre – del provvedimento principe del programma elettorale del Movimento 5 Stelle alle elezioni politiche del 2018.

I dati in Italia

La misura, inaugurata dal precedente Governo formato da M5S e Lega, ha già superato la fatidica quota di un milione in tutta Italia: alla fine di ottobre, infatti, sono state accolte 900.283 domande di RdC e 120.327 di pensione di cittadinanza, il provvedimento rivolto agli anziani, per un totale di 1.020.610 nuclei familiari raggiunti dalle misure di sostegno economico al reddito. Misure che, nel caso del RdC, a seconda della fascia di reddito garantiscono sussidi fino ai 1.080 euro mensili, promettendo allo stesso tempo l’avvio di un percorso d’inserimento nel mondo del lavoro. La PdC, invece, prevede l’erogazione tramite l’Inps di un importo massimo di 780 euro al mese, ovvero la soglia di povertà stabilità dall’Istat (Istituto nazionale di statistica).

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Le città con più richieste

Ma quali sono le città dove queste forme di contrasto alla povertà hanno avuto maggiore successo? A guidare la classifica per numero di richieste accolte è Napoli con 42.876 domande, davanti a Roma (37.562) e Palermo (29.698). Al quarto posto si piazza invece Milano, dove – al 31 ottobre – sono state accolte 19.640 domande, a fronte delle 31.939 presentate. Tra il capoluogo lombardo e i 133 comuni dell’hinterland, sono stati elargiti 34.495 sussidi sui 59.637 richiesti.

I dati nelle città dell’Altomilanese

Nel territorio dell’Altomilanese, invece, le domande sono state complessivamente 4.808, di cui 2.564 quelle accolte. A farla da padrona sono inevitabilmente le città della zona: in testa troviamo Legnano con 932 domande presentate e 564 accolte, seguita da Abbiategrasso con 316 sussidi erogati su 619, Parabiago con 352 richieste e 185 positive, una in più di Magenta (184) a fronte delle 366 domande presentate dagli abitanti della Città della Battaglia. Ultima fra le big Corbetta, dove le domande accolte sono state 119, 101 in meno di quelle presentate (220). In totale, entrambe le misure hanno riguardato una fetta di popolazione compresa in una forbice tra l’1 e l’1,5% del totale, eccezion fatta per Milano (2,32%).

Le richieste nei Comuni

Nella nostra zona, però, ci sono anche comuni dove sia il reddito sia la pensione hanno spopolato di più. Analizzando i numeri della popolazione residente e rapportandoli con le domande presentate, infatti, il quadro cambia. In testa a questa speciale classifica troviamo Turbigo, dove l’1,79% della popolazione (7.251 persone) ha inoltrato all’Inps una richiesta di accesso ai sussidi, visto che le domande presentate sono state 130 e 73 quelle accolte. Con largo distacco, segue poi Ossona (1,59%), dove però la popolazione è di solo 4.336 unità: le domande presentate sono 69 e quelle accolte 38. In terza posizione troviamo Arluno (1,55%) con 186 domande e 100 accolte su 12.027 residenti, davanti alla città di Legnano (1,54%), dove però la popolazione totale (60.481) è oltre otto volte quella turbighese. A seguire, a pari merito con l’1,54%, Magenta e Sedriano, che però contano rispettivamente una il doppio della popolazione dell’altra: 24.002 abitanti la prima, 12.246 la seconda. Dal lato opposto, dove cioè le due misure governative hanno avuto meno fortuna, troviamo invece la piccola Bernate Ticino – uno dei comuni con il Pil più alto di tutto l’Altomilanese –, con 19 richieste inoltrate e 7 accolte, per una percentuale dello 0,63%. A brevissima distanza (0,65%) troviamo poi Mesero: nella città di Santa Gianna Beretta Molla le domande di reddito o pensione di cittadinanza sono state 27 con 15 sì. A seguire troviamo infine Robecco sul Naviglio con lo 0,8% e Santo Stefano Ticino, dove lo 0,85% dei cittadini ha fatto domanda.

I dati nei comuni dell’Altomilanese