Due appuntamenti imperdibili per la seconda edizione del ‘Little World Music Festival’ che si terrà alle 21.15 presso il Cinema Teatro Nuovo di Magenta. Un viaggio tra le musiche armene a quelle arabeggianti degli ‘Allayali’

21 APRILE 2016

di Erika Innocenti

MAGENTA (MILANO) – Una primavera che si colora di musica e cultura. E lo fa al Cinema Teatro Nuovo di Magenta, grazie anche al sostegno della Fondazione Cariplo, con il ‘Little World Music Festival’, che raggiunge quest’anno il suo secondo anno di vita.

Tra il Caucaso e il Nordafrica

Un evento unico nel suo genere e nel nostro territorio, che punta all’incontro dei linguaggi provenienti da contesti geografici e culturali assai diversi. Quest’anno le due serate in programma – la prima venerdì 22 aprile e la seconda giovedì 19 maggio – sono dedicate all’area caucasica e nordafricana.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

I due eventi

Il primo concerto è stasera con la musica tradizionale Armena, e con la riproposta delle composizioni di Padre Komitas, in memoria del genocidio perpetrato dai turchi contro il popolo armeno. Ricordiamo che padre Komitas (1869-1935) è stato un religioso, compositore, musicista, nonché musicologo armeno, considerato il padre della moderna musica armena, appunto. Sul palco si esibiranno la soprano Elizaveta Martyriosan, Eugenia Canale al pianoforte, Vahan Harutyunyan al basso e Aram Ipekdjian al duduk (uno strumento a fiato tipico della tradizione armena). Il secondo evento, invece, è programmato per giovedì 19 maggio insieme ad Allayali- orchestra di via Padova, che ci allieterà con la musica dal mondo arabo. ‘Allayali’ è un ensemble nato nel 2004 e riunisce musicisti di world music provenienti da percorsi professionali e umani differenti. Partendo dalla tradizione popolare del Maghreb, il gruppo esplora le culture e le tradizioni dell’intero mondo arabo. Insomma due appuntamenti imperdibili che sono anche un modo per parlare di integrazione e commistione fra i popoli, cullati da dolci sonorità armene e nordafricane. E per averne un assaggio basta partecipare al concerto di stasera presso il Cinema teatro Nuovo di via San Martino alle ore 21.15. (Ingresso: 1 concerto- 5 euro; 2 concerti- 7 euro)