Cifre in diminuzione rispetto all’anno scorso. L’ufficio più costoso è quello della segreteria generale
di Erika Innocenti
827.874,67 euro impegnati nelle casse municipali 2015 per i 24 dipendenti comunali. Una bella somma, ma dal bilancio pubblicato sul sito comunale è possibile studiare lo stipendio dei lavoratori degli uffici divisi per settore. A costare di più, per il servizio offerto e per il numero di dipendenti, è la segreteria generale che, alla voce ‘personale’, indica la cifra di 315.525,27 euro. A questa segue, ma con una cifra molto più bassa, la polizia locale. Per un totale di uscite di 180.366 euro per il personale l’amministrazione spende 119.388,04 euro. La cifra più alta in quel capitolo. Al terzo posto per spese maggiori per il personale c’è il settore urbanistica, giunto a 86.160 euro. Seguono il resto degli uffici comunali. La gestione economica, quella finanziaria e l’assistenza vanno di pari passo, e si attestano intorno ai 50mila euro. Sta a sé l’ufficio tecnico, i cui dipendenti, nella loro totalità, guadagnano 37.101,15 euro. Infine seguono, per motivi anche di numero di dipendenti, la biblioteca, del campo della viabilità, lo smaltimento rifiuti e l’anagrafe. Tutti dai 25 ai 27 mila euro. Insomma in totale, i cittadini spendono a testa per i propri dipendenti circa 133 euro. Per tutto l’anno. Ma rispetto all’anno scorso e quindi al bilancio del 2014, la spesa per il comune è stata maggiore o minore? A fare i conti si scopre che l’amministrazione ha speso leggermente di più per ogni settore, arrivando alla cifra totale di 938.452,41 euro. La cifra per ogni ufficio è equiparata a quella di quest’anno, ma nel 2014, era leggermente superiore per ogni voce. Cosicché da rendere il totale maggiore di alcune cifre. Ma tant’è. Il risultato rimane pressoché uguale e la cifra che spende l’amministrazione ogni anno rasenta il milione di euro.