La società san Bernardo doveva 5.560 euro all’amministrazione: 384 euro sono stati già versati
di Riccardo Sala
Cooperative in crisi e debacle delle cooperative stesse. Questo è stato il punto più discusso nel consiglio comunale di lunedì, che ha visto le interrogazioni del gruppo di minoranza MeseroTua affrontare questo delicato argomento. La prima notizia sta negli sviluppi della causa che il comune ha intentato contro Coopselios, la società che gestisce la casa di riposo e l’asilo comunale. Ovvero, le pratiche per l’inizio del processo saranno consegnate nel corso del mese di dicembre. Per chi non si ricordasse, il comune, diversi anni fa, prolungò erroneamente il contratto per la gestione delle due strutture. Accortasi dell’errore, la giunta cercò di convincere la cooperativa a rivedere il contratto, cosa che Coopselios rifiutò. Ora c’è una causa in corso, costata già più di 10 mila euro. La seconda, invece, riguarda la cooperativa San Bernardo, che ha invece in gestione il bocciodromo ed il centro socio-culturale. La cooperativa è infatti in crisi da un po’ di tempo, e a quanto pare non ha pagato l’uso della struttura per poco meno di due anni, per un totale di 5.560 euro. Mesero- Tua ha quindi chiesto se la cooperativa avesse potuto pagare il debito e se il comune fosse intenzionato a prolungare il contratto o avesse intenzione di avanzare un’altra ipotesi sulla gestione del centro. Ha risposto il sindaco Filippo Fusè: “Sì la cooperativa non ha potuto pagare le ultime rate, nonostante sia stata sollecitata molte volte dall’amministrazione. La nostra soluzione sarà inizialmente concentrata al trasferimento dei beni della società al comune di Mesero, che coprirà il debito per 5.176 euro, mentre i restanti 384 sono già stati versati dai residui della cooperativa. Per quanto riguarda la gestione prossima del centro socio-culturale, abbiamo già pensato a delle ipotesi, cercando di escludere l’affidamento a una ditta esterna. La Cooperativa San Bernardo è una società molto vicina al comune (tanto che il responsabile è l’ex sindaco Teresio Molla, come scritto sul sito municipale, ndr) e collabora con le associazioni del paese. Abbiamo rinnovato per altri 8 mesi, in modo da trovare un accordo tra la cooperativa e i gruppi”.