Lavori pubblici • i soldi arriveranno da Roma ma se tutto si fermasse, l’edifico resterebbe nel degrado

L’odissea della palestra comunale di via Pertini sembra non avere fine. Dopo le presunte irregolarità in merito all’affidamento della gestione della palestra senza l’apposito bando di assegnazione e denunciato questa primavera dall’opposizione con una mozione in consiglio comunale, ora sotto tiro finiscono i lavori di manutenzione straordinaria dell’immobile. In una determina apparsa sull’albo pretorio del sito comunale si legge che il Comune pensa alla ristrutturazione della palestra. Ma con che soldi? L’arcano è presto svelato: il Comune è stato riconosciuto come destinatario di un finanziamento da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, finanziamento con il quale intende ristrutturare la palestra. Fin qui tutto bene, ma le cose si complicano quando si va a ricercare la posizione all’interno del bilancio, di questo denaro: e cioè si apprende che questi soldi sono stati inseriti tra le voci relative alle spese e ai nuovi investimenti, si precisa che saranno forniti dal Ministero, ma si specifica anche che, in caso di mancato incasso di questo denaro che, sottolineiamolo, non è ancora stato incassato dal Comune, i lavori e l’assegnazione degli stessi alla ditta prescelta saranno annullati. Per quest’opera dunque è stata modificato il piano dei lavori pubblici 2015–2017, si è proceduto senza indire un bando di gara data la ristrettezza dei tempi (il denaro è stato promesso dal Ministero solo il 16 marzo e poche settimane dopo si è proceduto con i provvedimenti sopra citati), ma non si sa ancora bene se, alla fine, questi soldi a Ossona arriveranno mai. In conclusione, qualche cifra: l’intera opera di rifacimento avrà un costo di 462.100 euro, divisi in diverse voci. La più rilevante di queste si riferisce, ovviamente, ai lavori; degna di nota però è anche quella relativa alle spese tecniche: per questo capitolo infatti verranno stanziati ben 23mila euro.