Le pagelle per la gestione della pandemia: voti ai servizi erogati, agli aiuti economici, alla trasparenza e alle attività extra.
2 GENNAIO 2021
SEDRIANO (MILANO) – Come di consueto, la fine dell’anno è tempo di bilanci. Per le pagelle del 2020 abbiamo deciso di dare un voto ai sindaci in base alla loro capacità di gestire la pandemia da Coronavirus che ha colpito il mondo intero. Abbiamo quindi giudicato i servizi erogati, gli aiuti economici, la trasparenza e la capacità di realizzare opere e lavori che non c’entrassero con il Covid.
Pagelle, ecco chi è il peggiore del Magentino
La classifica nel Magentino (e nell’Altomilanese in generale) vede trionfare il sindaco di Corbetta, Marco Ballarini, con un 8,5 di media. Il peggiore è invece il primo cittadino di Sedriano, Angelo Cipriani (Movimento 5 Stelle), che chiude la classifica del Magentino con un 5. Con lui, bocciata anche la sindaca di Bareggio, Linda Colombo, che prende però un 5+. Nell’intero territorio dell’Altomilanese, oltre a Cipriani, bocciati anche il sindaco di Vanzaghello, Arconte Gatti (5), e il primo cittadino di Parabiago, Raffaele Cucchi (5).
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Nessun aiuto economico
Vediamo nel dettaglio i voti assegnati al sindaco Cipriani. Per quanto riguarda la trasparenza nel comunicare alla cittadinanza i dati della pandemia il voto non può che essere insufficiente: i video di Cipriani ci hanno accompagnato per tutta l’emergenza, è vero, e la comunicazione sui positivi è sempre stata puntuale. Ma il sindaco non ha mai fornito un dato fondamentale, ovvero quello sui morti: quanti sono stati i decessi per Covid a Sedriano? Non è dato saperlo con certezza. Su questo punto il voto è 5. Di poco insufficiente il voto sui servizi erogati (5,5): la giunta si è limitata ad attivare la consegna a casa della spesa da parte dei volontari. Sui controlli in periodo Covid soprassediamo: le multe ci sono state, ma per i divieti di sosta, non di certo per la violazione dei vari Dpcm. Polizia locale assente. Sufficienza piena (6+) invece per le attività svolte non inerenti al Covid: la giunta, in mezzo a mille critiche, ha eseguito i lavori di riqualificazione del centro storico. Alla maggior parte dei cittadini e dei commercianti non sono piaciuti, ma almeno qualcosa è stato fatto.
Zero aiuti economici
Ben più grave l’insufficienza (4) sugli aiuti economici a famiglie e imprese: nemmeno un euro è stato stanziato dal Comune per l’emergenza. I buoni spesa sono stati finanziati con i soldi arrivati dallo stato ed erogati secondo criteri diversi da tutti gli altri Comuni del Magentino. Sedriano, infatti, a differenza degli altri paesi, ha inserito un criterio assai restrittivo: ai buoni spesa potevano aver accesso solo i nuclei familiari con un saldo sul conto corrente inferiore a 1.000 euro. Per il resto, non ci sono stati altri aiuti alle famiglie o alle imprese (che hanno beneficiato solo delle riduzioni imposte da Stato e Regione), ma vista la situazione economica disastrosa in cui versano le casse del Comune non ci si poteva aspettare di meglio. Il voto finale, quindi, è 5.