Tra il 2009 e il 2015 il numero delle case vendute si è dimezzato, passando da 549 a 225. L’anno scorso sono state vendute poco più di duecento abitazioni. Una struttura nuova di zecca, di classe A o B, costa tra i 1800 e i 2300 euro al metro quadrato; se l’appartamento o la villa ha fino a 30 anni, la cifra si aggira tra i 100 e i 1300 euro; se infine si tratta di una vecchia dimora, la quota è fissata tra i 600 e i 900 euro. Interessante il mercato degli affitti

10 GIUGNO 2016

di Lorenzo Rotella

PARABIAGO (MILANO) – La crisi del settore immobiliare, che dal 2008 ha travolto come uno tsunami l’intero sistema americano ed europeo, ha colpito duro anche l’Italia. Parabiago, come molte altre città, ha preso un autentico pugno nello stomaco: tra il 2009 e il 2015 il numero delle case vendute si è dimezzato, passando da 549 a 225. Con l’aiuto di una nota agenzia immobiliare, abbiamo deciso di fare il punto della situazione. Durante lo scorso anno sono state vendute poco più di duecento abitazioni. In linea di principio, il valore di un immobile si ottiene tenendo presente la metratura e l’età: se si parla di una struttura nuova di zecca, di classe A o B, il prezzo per metro quadro varia tra i 1800 e i 2300 euro; se l’appartamento o la villa ha fino a 30 anni, la cifra si aggira tra i 100 e i 1300 euro; se infine si tratta di una vecchia dimora, la quota è fissata tra i 600 e i 900 euro.

parabiago mercato immobili tabella

Il costo medio

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

In poche parole, un appartamento ben piazzato e costruito costa in media 250 mila euro, mentre un usato vale dai 100 ai 150 mila euro. Su questa base, vengono calcolati di conseguenza anche gli affitti: un monolocale arredato arriva a 350 euro al mese, un bilocale a 450 euro e un trilocale fino a 700 euro. Le richieste dei futuri abitanti parabiaghesi, o di chi semplicemente vuole cambiare casa, vertono quasi tutte sui trilocali. La città della calzatura è di certo la più quotata, ma si vendono abitazioni anche nelle frazioni di Villastanza, Ravello e San Lorenzo. Villapia è invece il paese di residenza meno ricercato dai clienti. Rispetto a qualche anno fa, le agenzie immobiliari stanno decisamente rifiatando. Diversi fattori stanno determinando una ricrescita rispetto a prima, come l’importanza dell’impianto energetico e della struttura dell’abitazione. Inoltre, nel caso un acquirente abbia un usato da ristrutturare, l’attuale governo lo rimborsa del 65 per cento della spesa nel giro di 10 anni attraverso la busta paga, a patto che il tetto dei lavori non superi un massimo di 96 mila euro.

La novità

Infine, c’è un fattore da non sottovalutare in questo mercato: la vera concorrenza delle agenzie sono gli interscambi tra i privati cittadini, che invece di rivolgersi a loro decidono di vendere e comprare da soli.