A Canegrate, nel Milanese, il sindaco di Liberi e Uguali dà il via libera alla Rsa di Fondazione Mantovani (Onlus fondata dal politico di Fratelli d’Italia, Mario Mantovani) sul terreno della parrocchia. Tutti felici

6 GIUGNO 2020

di Ersilio Mattioni

CANEGRATE (MILANO) – La giunta di Canegrate, guidata dal sindaco Roberto Colombo (ex Sel, oggi passato a Liberi e Uguali), ha dato il via libera al piano integrato denominato Atu3. Si tratta di un grosso intervento di riqualificazione urbana, sul quale si discute da anni, nel quartiere Cascinette.

La casa di riposo

All’interno del piano integrato – tra negozi, una farmacia e il solito supermercato – spunta anche una casa di riposo. Sarà costruita sul terreno della Chiesa (con la benedizione del Comune) da un soggetto privato, con il quale la Parrocchia sta da tempo trattando: Fondazione Mantovani Onlus.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Il grande inciucio

Una giunta di sinistra che dà il via libera, d’accordo con la Chiesa, a una casa di riposo che sarà costruita e gestita da una Onlus particolare, fondata dal politico di Fratelli d’Italia Mario Mantovani e, secondo i giudici del Tribunale di Milano, dallo stesso politico controllata. Nulla di illecito, per carità. Ma la vicenda fa sorridere.

Il precedente

Anche a Magnago, sempre nel Milanese, la giunta Pd si era rivolta a Fondazione Mantovani per edificare una casa di riposo. Il fatto che Mantovani sia stato condannato in primo grado a 5 anni e 6 mesi di carcere per corruzione, abuso d’ufficio e turbativa d’asta non sempre importare a nessuno.

Rapporti politici

Non è la prima volta che il nome del sindaco Colombo e quello dell’ex senatore Mantovani s’incontrano. Nell’aprile 2016 fu determinante la scelta di Colombo per permettere all’uomo di Mantovani di restare a capo della società pubblica Euro.Pa. Uno strano Risiko di nomine e, ancora una volta, un patto d’acciaio tra destra e sinistra.