Il sito web www.liberastampa.net compie 29 giorni e rende pubblici i dati di accesso. Prossimo traguardo: 100.000 visualizzazioni. Se continuiamo così, lo raggiungeremo prestissimo. Grazie a tutti voi, grazie di cuore. Aiutateci a rendere più ricco il nostro sito contattando la nostra redazione web e segnalandoci una notizia che ritenete interessante.
29 FEBBRAIO 2016
In questi primi 29 giorni abbiamo pubblicato in media ‘solo’ 2,5 articoli al giorno. Per questo consideriamo significativo il traguardo delle 47.313 visualizzazioni. Com’è nostro costume, sia sul settimanale in edicola sia sul web, non pubblicheremo qualunque cosa: dai comunicati stampa alle feste di paese, dagli incidenti mortali alle tante pisciate fuori dal vaso dei politici locali (alcuni di loro specialisti assoluti nella pratica della pipì fuori dal vasetto).
Lasciamo volentieri ad altri colleghi di altri siti web la pubblicazione asettica e acritica di tutto ciò che gira nel web. Da parte nostra restiamo fedeli al principio che esiste una gerarchia delle notizie ed esiste una selezione fra ciò che è notizia e ciò che non lo è. Sul nostro sito leggerete le inchieste, gli approfondimenti e le storie che vale la pena raccontare. Leggerete la politica, con tutti i retroscena. Leggerete spesso di mafia, perché sulla lotta alle infiltrazioni della criminalità organizzata il nostro giornalismo è militante. Non leggerete tutto, dunque. Ma leggerete quello che gli altri, di solito, non scrivono.
QUALCHE ESEMPIO
- Le inchieste sulla corruzione: Mantovani, Rizzi e la ‘zarina’ Canegrati
- I paradossi della burocrazia: storia di un cittadino beffato
- I sondaggi politici, con un occhio a Milano 2016
- Le inchieste scomode: lo strano caso di una santa a tempo di record
- I furbetti della finanza creativa: così si uccide una grande fabbrica
- Il tesoro della mafia: i beni sequestrati e gli affari delle cosche
- Politici incontinenti: cosa non si fa in campagna elettorale
- Casta e ‘castina’: gli autisti dei politici che fanno carriera
- I documenti: telefonate, intercettazioni ambientali e carte giudiziarie
- Processi 2016: politici, funzionari pubblici, manager e insegnanti
- Pedofilia: il prete condannato e il silenzio della chiesa
- Preti al centro degli scandali, ma la curia li premia
- Cultura della legalità: la Carovana Antimafia nelle scuole
- I licei migliori: la classica della Fondazione Agnelli
- Insegnare il dialetto nelle scuole: il parere dei sindaci
- Il sindaco-podestà e l’oligarchia familiare in un piccolo comune
- Video-poker piaga sociale: si gioca la pensione, poi chiede l’elemosina
- Ambiente e salute: inchiesta sulle centrali a biogas
- Studentesse su sito porno: condannato consigliere di Forza Italia