Ossona, il Comune rottama il pullmino e non ne compra uno nuovo. La giunta promuove il piedibus
OSSONA (MILANO) – Il trasporto scolastico non esisterà più a Ossona. L’amministrazione comunale sta infatti promuovendo il progetto piedibus per gli alunni della scuola primaria: il vecchio scuolabus, attivo dal 2005, è ormai da rottamare, perciò non ci sarà più.
La nuova proposta: il piedibus
La nuova proposta, che andrà quindi a sostituire interamente lo scuolabus, funziona come un autobus, ma a piedi. I bambini camminano nel tragitto casa-scuola di andata e ritorno accompagnati da adulti volontari. Il piedibus prevede un itinerario preciso, delle fermate e degli orari; funziona proprio come le linee degli autobus, l’unica differenza è che gli spostamenti vengono percorsi a piedi e in fila. Il servizio funzionerà tutti i giorni con qualsiasi tempo meteorologico in base al calendario scolastico ed è gratuito e facoltativo. I volontari saranno formati per la mansione svolta in sicurezza e i bambini saranno assicurati e forniti di un giubbotto catarifrangente o comunque di un dispositivo ad alta visibilità. Ci sarà la collaborazione, oltre dei volontari, anche della Polizia locale.
Il questionario del Comune
Il Comune sta raccogliendo i dati relativi al numero dei partecipanti tramite un modulo da compilare e consegnare entro venerdì 5 agosto per valutare la fattibilità del servizio. Infatti è necessario l’aiuto di tutti per organizzare i percorsi, i punti di raccolta e formare un gruppo di volontari. Il progetto promuove un corretto stile di vita, la riduzione sia del traffico automobilistico che dell’inquinamento. Si impara a muoversi correttamente in strada e favorisce la socialità.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.