L’amministrazione di Giorgio Braga, in carica dallo scorso giugno, eredita un Piano di governo del territorio pieno di errori e imprecisioni, che rende impossibile far ripartire il paese. Il nuovo assessore, Gianangelo Gaiera, è al lavoro per rimediare: “Irrisolta la questione dei piani attuativi”
5 AGOSTO 2016
ROBECCHETTO CON INDUNO (MILANO) – Piano di Governo del territorio, un nodo sempre aperto. A un mese dalle elezioni, sulla questione ci confrontiamo con l’assessore all’Urbanistica ed Edilizia Privata, Gianangelo Gaiera. “Prima di entrare nel merito mi sembra importante fare una premessa rispetto a quanto si è lavorato in questo periodo. E’ stato un susseguirsi di eventi e impegni che hanno ancor più consolidato le sinergie interne di gruppo e, riguardo al mio assessorato, hanno avuto un’unica matrice: lo studio del cartaceo esistente e la migliore conoscenza delle realtà lavorative all’interno degli uffici comunali”. Sul tema, Gaiera dichiara: “Avevamo dichiarato la necessità di rielaborare l’attuale Pgt che lascia aperte importanti problematiche. Abbiamo sul tavolo una variante di piano, adottata, che aveva lo scopo prevalente della correzione di errori cartografici. Tale variante verrà approvata, anche se manca di quelle indicazioni per noi fondamentali quale, ad esempio, l’irrisolta questione dei piani attuativi”.
Gaiera spiega che negli ultimi giorni si sia evidenziata la necessità di uno studio approfondito, vista la richiesta di un privato di intervenire su una parte di un piano attuativo. “Questa formale richiesta ci ha posto di fronte a tutti i nodi irrisolti dal piano delle regole vigente, nodi ed errori che avrebbero avuto pesanti ricadute sulle future realizzazioni nell’area di piano, rendendo lo stesso, di fatto, economicamente poco realizzabile, con tutte le ricadute del caso anche sulle casse comunali. Di queste mancanze già avevamo avuto modo di parlare nel nostro programma. Avevamo inoltre posto accenno alle aree dismesse, ai complessi industriali e ai nostri centri storici, che vogliamo veramente valorizzare ponendo singole attenzioni”.
Prima di renderci partecipi di quello che è un suo vero e proprio sogno da realizzare, l’assessore puntualizza: “Mi sto adoperando col gruppo riguardo alla possibilità di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori e gli universitari, del settore o in ambiti sinergici, nella gestione progettuale del futuro del paese. Stiamo pensando a incentivi affinché ci forniscano loro studi e idee su realtà edilizie locali, di nuova realizzazione o esistenti, o propongano possibili soluzioni edilizie e urbanistiche negli ambiti attuativi del piano di governo del territorio. Il loro contributo sarà oggetto di particolare attenzione da parte nostra, in quanto stiamo governando affinché i giovani ritrovino un paese che hanno contribuito a creare quando si confronteranno con nuove responsabilità future. Sarà nostro compito e impegno tenerli informati delle varie iniziative” – ci confida l’assessore, promettendo di tenere sempre aggiornati i cittadini, nell’ottica di una buona comunicazione, su quanto è ora in fase di studio e successivamente in via di realizzazione.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.