Le Fiamme Gialle in comune a San Giorgio su Legnano, nel Milanese, forse a seguito di un esposto sulla gestione e sui costi dell’impianto sportivo. Il sindaco getta acqua sul fuoco: “Tutto regolare”. Ma le opposizioni portano il caso in consiglio comunale
30 MARZO 2017
SAN GIORGIO SU LEGNANO (MILANO) – Capire cosa si cela dietro l’inchiesta sul PalaBertelli, a San Giorgio su Legnano, nel Milanese, non è semplice. E forse, per comprendere una vicenda che potrebbe avere importanti sviluppi giudiziari, bisogna fare un passo indietro. Per l’esattezza al 2012, quando il palazzetto non esisteva.
Le polemiche
Però se ne parlava, tra favorevoli e scettici. Poi, quando viene costruito, nel 2013, per qualche anno tutto fila liscio. Finché non scoppiano le polemiche sui costi di gestione, che secondo l’opposizione sarebbe esorbitanti. Al punto che Alberto Turturiello, consigliere di minoranza, lo denuncia in consiglio comunale nel 2016: ci vogliono 125.000 euro all’anno per mantenere il PalaBertelli. Il sindaco smentisce e, con un ragionamento un po’ cervellotico tra spese, contributi, passato e presente, sostiene che addirittura ci sarebbe un risparmio. Azzardato?
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Il blitz
L’altro ieri la Guardia di finanza entra in municipio e acquisisce la documentazione relativa alle convenzioni per la gestione del PalaBertelli dal 2013 a oggi. Perché? Il sospetto – ma siamo ancora in una fase preliminare – è che non tutte le associazioni sportive locali godano dello stesso trattamento. Tesi che il sindaco Walter Cecchin, interpellato dal quotidiano ‘Il Giorno’ si affretta a smentire: “Sentito il segretario comunale e i responsabili degli uffici preposti alla stipula delle convenzioni, nulla di quanto deliberato dalla giunta traspare illegittimo. Tutte le associazioni sportive Sangiorgesi che operano e gestiscono gli impianti comunali hanno il medesimo trattamento come la Sangiorgese Basket: utenze, luce acqua e gas a carico del comune, pulizie e manutenzioni ordinarie a carico delle società che hanno in gestione l’impianto, nessun contributo economico”.
Opposizioni all’attacco
Non sembrano pensarla così, invece, le opposizioni consiliari, che chiedono chiarezza. I consiglieri Evelyne De Conti e Alberto Turturiello presentano infatti un’interrogazione urgente proprio sul blitz delle Fiamme Gialle negli uffici comunali e chiedono al sindaco di riferire in aula sulle indagini.
L’origine dell’inchiesta
Ma perché la Finanza di Legnano si interessa al PalaBertelli? La tesi più probabile è che i ‘canarini’ abbiano ricevuto un esposto, o almeno una segnalazione circa presunte anomalie nella gestione dell’impianto sportivo, disciplinato da una convenzione che è stata più volte criticata.