Presentato in conferenza stampa il programma delle celebrazioni di San Martino, patrono della città di Magenta. A illustrare l’evento il sindaco Luca Del Gobbo assieme al presidente della Pro Loco Pietro Pierrettori, assente il parroco don Giuseppe Marinoni
Il programma
MAGENTA (MILANO) – Molte le novità a tema culturale del programma di quest’anno: domenica 6 novembre dopo la tradizionale messa alla Basilica di San Martino, precisamente dalle 15.30, si avrà la possibilità di visitare la chiesa guidati dalla comunità pastorale ‘Santa Gianna Beretta Molla e San Paolo VI’. Nelle chiese cittadine i visitatori potranno comprare il dolce di San Martino e la somma raccolta con le vendite verrà devoluta al progetto benefico Non solo di pane. Novità anche per il 7 novembre: alle 21:00 presso la sala consiliare di via Fornaroli i due scrittori Natalia Tunesi e Carlo Morani presenteranno il loro nuovo libro ‘Tra le pieghe della veste’. Due studiosi molto apprezzati che riconfermano la loro passione per la cultura magentina con un volume dedicato alla figura di don Luigi Crespi, storico parroco della città Magenta.
Il 23esimo San Martino d’oro
“Non si tratta di un premio ma di un riconoscimento, una gratificazione per qualcuno che con le sue opere ha fatto del bene alla comunità portando alto il nome di Magenta anche fuori dai confini cittadini”, queste le parole del direttore Pierrettori nell’introdurre il premio. La serata di assegnazione si terrà l’11 novembre accompagnata da un concerto ad opera dell’associazione culturale ‘Totem’, il tutto in collaborazione con il Comune. Nessuna anticipazione sul vincitore, solo un piccolo indizio da parte del sindaco: “Il soggetto che abbiamo scelto ha dimostrato diversi pregi sia a livello sociale che economico, nel pieno spirito del premio”.
La ‘doppia ricorrenza’
Il programma di San Martino si intreccerà con i festeggiamenti per il giorno dell’unità nazionale: le ricorrenze cominceranno giovedì 4 novembre e nella mattinata del 6 novembre ci saranno iniziative per ricordare i caduti in guerra sia a Magenta che nella frazione di Ponte Vecchio. I cortei musicali termineranno alle 10:30 proprio di fronte alla Basilica di San Martino, giusto in tempo per la santa messa.