Una mamma denuncia il comportamento della dottoressa: “Mi ha detto di curarlo con acqua e bicarbonato, ma ho dovuto portarlo al pronto soccorso per una grave infezione”

27 MARZO 2018

di Martina Salasso

CORBETTA (MILANO) – Un altro pediatra finisce nel mirino delle polemiche, questa volta, nella cittadina di Corbetta. A illustrare la vicenda che ha visto coinvolta la dottoressa Marta Travaini è una giovane mamma di un bimbo di 9 mesi, che ha deciso di raccontare la sua presunta disavventura.

La mamma: “Ha fatto una diagnosi via telefono”

Tutto inizia più di una settimana fa, come racconta il genitore: “Lunedì – spiega la donna – ho chiamato la dottoressa perché il mio bambino non stava bene e lei, senza visitare mio figlio, gli ha diagnosticato via telefono un semplice raffreddore, dicendomi di curarlo con acqua e bicarbonato”. La madre a questo punto decide, il giorno successivo, di sentire privatamente il parere di un altro medico e qui la situazione cambia: il bimbo ha i bronchi infiammati, così, giovedì mattina la mamma lo porta al pronto soccorso di Rho. Dove trova una la brutta sorpresa: “I medici hanno diagnosticato a mio figlio una bronchiolite, in corso da giorni, di natura virale”. Si tratta di un’infezione, che colpisce prevalentemente i neonati e per precauzione si isola il bambino per evitare il contagio. Il piccolo viene quindi trasferito e ricoverato presso il reparto di pediatria del nosocomio di Garbagnate, dove rimarrà, insieme ai genitori, all’incirca per una settimana.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Ora la famiglia vuole denunciare

Ad aggravare la situazione, c’è anche da considerare che il piccolo è nato prematuro: secondo la mamma, quindi, la dottoressa avrebbe dovuto avere un’accortezza maggiore nel valutare il caso del figlio: “Se l’avesse visto e visitato, anziché darmi la diagnosi via telefono – prosegue la madre – forse si sarebbe accorta che non si trattava di un semplice raffreddore”. Ora il piccolo continuerà le cure a casa, mentre la famiglia promette di andare fino in fondo: “Non chiedo un risarcimento, ma è giusto che si sappia: ho intenzione di segnalare all’Asl quanto accaduto e rivolgermi ai miei avvocati”. Un episodio, quello raccontato dalla donna, che però potrebbe non essere un caso isolato e per questo viene lanciato un appello a tutte le mamme, che come lei non hanno gradito i metodi adottati dalla pediatra, chiedendo di segnalare il caso agli organi competenti.

La dottoressa: “Mi sono comportata come da manuale”

Perentoria la difesa della dottoressa Travaini, interpellata da ‘Libera Stampa l’Altomilanese’: “Ho sentito la mamma lunedì e la sintomatologia, quel giorno, era quella di un raffreddore: ho quindi fissato un appuntamento per visitare il bambino giovedì, valutando giornalmente la sintomatologia stessa. Quando il bambino è stato ricoverato, tramite il pronto soccorso, ero a conoscenza dei sintomi del piccolo, i parametri vitali erano ottimi e ho detto alla madre di portare qui il bambino una volta dimesso. Ho gestito la situazione come da manuale”. La pediatra non teme alcuna conseguenza: “Se dovessi essere segnalata all’Asl, risponderò illustrando i fatti”.