Le ‘reggia’ di via Monte Nero 26 a Santo Stefano Ticino, nel Milanese, è stata venduta. Doveva essere una ‘casa aperta’ per donne e bambini. Nelle domeniche di agosto (1-8-22-29) sarà visitabile
29 LUGLIO 2021
SANTO STEFANO TICINO (MILANO) – A Santo Stefano Ticino, nel Milanese, in via Monte Nero al civico 26, si trova una curiosa abitazione. A guardarla da fuori, col suo tetto sghembo, il laghetto coi pesci e il murales sulla facciata, sembra uscita da un libro di fiabe. Anche l’arredo interno è curato come quello delle antiche regge.
Una ‘casa aperta’
I proprietari dell’immobile sono Vanda Siciliano e Dario Conigliaro, residenti in paese dal 2005. Vanda è attiva nell’associazionismo ed è presidente di ‘Oltreilconfine onlus’. Lei definisce l’edificio una ‘casa delle meraviglie’: “Nel 2017 me ne innamorai a prima vista“, racconta ai microfoni di ‘Libera Stampa l’Altomilanese‘. “Decidemmo così di acquistarla per preservarne la bellezza e per un’altra finalità: farne un’abitazione per noi, ma anche per la comunità stefanese e non solo. Una ‘casa aperta’, visitabile e fruibile, con un giardino condiviso e uno spazio per attività dedicate a donne e bambini“.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Il tramonto di un progetto ambizioso
Purtroppo quest’anno Vanda ha dovuto dire addio al suo sogno, tanto nobile quanto ambizioso, per motivi personali: “Ho provato a portare comunque avanti il progetto coinvolgendo alcune associazioni del territorio ed esortando l’amministrazione comunale a rilevarla“. Interpellato sulla vicenda il sindaco Dario Tunesi spiega: “È vero, è arrivata in Comune una richiesta per acquistarla. Noi però abbiamo già un immobile adibito a museo e come ente non possiamo effettuare un investimento di tale portata: si parla di circa 300.000 euro. Riconosco il valore dell’idea, ma per noi è improponibile“.
Al via le visite ad agosto
Vanda sarà dunque costretta a cedere la dimora a una famiglia, anch’essa stregata dal fascino della struttura. Però, dai nostri microfoni, rivolge un invito ai cittadini: “Nelle domeniche di agosto (1-8-22-29, n.d.r.) si terranno dei pomeriggi di visita, dalle ore 15 alle 18. Insieme a ‘Oltreilconfine’ racconterò le storie che riguardano la ‘casa delle meraviglie’ e mostrerò i preziosi decori che la caratterizzano”.
In arrivo un libro fotografico
Inoltre, entro fine 2021, uscirà un libro fotografico curato dalla stessa Siciliano, “che possa essere memoria della casa, di Ferruccio Astolfi e della moglie Anna Minora, che, in 7 lunghi anni di lavoro, l’hanno realizzata“.