A Sedriano, nel Milanese, una multa da 128 euro regolarmente pagata diventa una cartella esattoriale da 400 euro. E’ solo uno dei tanti errori, che fanno infuriare i cittadini. Il Comune corre ai ripari. Ma chi ha combinato il pasticcio? Mistero

22 AGOSTO 2017

di Redazione

SEDRIANO (MILANO) – “I vigili di Sedriano (nel Milanese, ndr) mi hanno inviato un’ingiunzione di pagamento per una multa già saldata 2 anni fa. Ora mi chiedono 4 volte l’importo”. Forte e chiara suona la denuncia di un cittadino, che ha contattato la redazione di Libera Stampa l’Altomilanese per raccontare una storia che ha dell’incredibile.

I fatti

L’uomo afferma infatti di aver ricevuto l’avviso di pagamento per una sanzione del 2015, che nel frattempo è diventata più salata a causa delle more. “Due anni fa avevo commesso un’infrazione nei pressi del semaforo del McDonald’s – spiega – a cui è seguita una multa di circa 128 euro. Negli scorsi giorni mi è arrivata una cartella esattoriale che mi intimava di versare più di 400 euro. Mi sono quindi diretto al Comando di Polizia locale e qui ho trovato 8 persone con il mio stesso problema”. Un fatto increscioso, ribadito ancora dal cittadino: “Io mi chiedo se la gestione delle multe sia fatta a regola d’arte, perché così è insostenibile. Se c’è gente, come me, che perderà un pomeriggio al Comando a contestare l’ingiustizia, forse ce ne saranno altri che per qualche motivo potrebbero finire per pagare nuovamente un importo già versato. Il Comune controlli subito!”

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Cartelle esattoriali a raffica

Scopriamo poi che in questo periodo gli uffici comunali hanno emesso una gran quantità di cartelle esattoriali, circa un migliaio, verso le sanzioni non pagate degli scorsi anni, anche giustamente, per recuperare le somme dei presunti furbetti. Ma come hanno fatto le multe sanate a finire nell’elenco dei procedimenti ancora aperti?

Parla il capo dei vigili

Lo abbiamo chiesto al comandante Gianluca Cancelli: “Io personalmente sono qui solo da un mese e non conosco le modalità della gestione precedente. In ogni caso abbiamo accolto tutte le richieste dei cittadini e abbiamo già preso in carico i loro reclami. Chi si trova una cartella ‘ingiusta’ non faccia altro che venire da noi”. D’accordo, ma le responsabilità del passato verranno accertate oppure chi ha sbagliato la farà franca?