Corbetta, l’evento dei Padri Somaschi: presenti anche Massimo Garavaglia e alcuni ex alunni, tra i quali Alberto Amodeo
CORBETTA (MILANO ) – È stata una serata indimenticabile quella di venerdì 21 ottobre alla scuola ‘San Girolamo Emiliani’ di Corbetta per ricordare i 50 anni della ‘legalizzazione’ della scuola media, avvenuta nel maggio 1972.
Somaschi, i 50 anni delle Medie
Sette i primi fortunati ragazzi (tre erano presenti venerdì sera) che hanno tagliato il traguardo del primo esame di licenza media sostenuto nella scuola dei ‘prètitt’. Così come sette sono state le ragazze che nel giugno 1998 hanno raggiunto l’obiettivo, dopo 26 anni di ‘impero maschile’, che ha visto il picco di presenza di 272 ragazzi nell’anno scolastico 1988-89. Complessivamente sono stati oltre 3.550 gli alunni e alunne che sono usciti fino a oggi dalla media dei Somaschi.
Gli ospiti presenti
A ricordare il cinquantesimo sono intervenuti, oltre al procuratore generale dell’Ordine, anche il superiore provinciale, padre Walter Persico, e il ministro Massimo Garavaglia, presente soprattutto in veste di genitore di due figlie per 8 anni alunne delle scuole elementari e medie a Palazzo Brentano. Selezionato il pubblico, per ovvi motivi di capienza dell’aula magna. C’erano i docenti attuali e alcuni di quelli che hanno lavorato nei primi 10 anni della scuola, i rappresentanti dei genitori, i rappresentanti delle istituzioni (tra i quali il sindaco di Corbetta, Marco Ballarini) e degli organi dirigenziali e operativi della scuola, oltre ad alcuni ex alunni degli anni ’70.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Il messaggio dell’arcivescovo
A dare il benvenuto e a guidare la festa sono stati il rettore, padre Fabrizio Macchi, con il preside delle medie, padre Luigi Amigoni, che ha presentato l’opuscolo di 80 pagine dal titolo ‘Cinquant’anni della scuola media, la comunità formativa dei Somaschi di Corbetta’ e il coordinatore delle elementari, Andrea Gorini, che ha illustrato il bilancio sociale 2021/2022 della ‘Fondazione Istituto san Girolamo Emiliani’, un documento in sette parti ricco di grafici e dati, anche economici, assai significativi. Non è mancato il messaggio dell’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, letto dal suo uomo di fiducia, Mauro Ravazzani, ex alunno della scuola.
Ospite anche Alberto Amodeo
Durante la serata ci sono stati due momenti musicali di notevole valore, con il pianista ossonese Andrea Tamburelli che ha eseguito brani di Mozart e di Chopin. Di forte impatto la testimonianza di Alberto Amodeo, strepitoso vincitore della medaglia d’argento nel nuoto alle Paralimpiadi di Tokyo 2021 e di quella d’oro ai Campionati del mondo 2022: si è rifatto alla sua avventura del 2013 (alunno nella terza media somasca) per proporre i valori del coraggio, della pazienza e della dura ‘normalità’, che da anni vive con serenità incredibile e contagiosa. Alla fine, medaglia commemorativa per i tre primi licenziati e i quattro docenti (tutti di matematica e scienze) dei primi anni. Medaglie, come simbolo di grande riconoscenza, anche per Amodeo e per la ‘Scuola senza frontiera’ di Corbetta.
