Rimandata al 2026 la decisione di allargare il torneo mondiale da subito: l’opposizione della Russia è stata decisiva. Il compromesso è invece stato accettato da tutti e la Fifa ha deliberato all’unanimità l’aumento dei partecipanti, che passerà da 32 a 48 squadre
10 GENNAIO 2017
ZURIGO – Il Consiglio della Fifa, riunito oggi a Zurigo, ha deciso all’unanimità che dal torneo del 2026 le squadre partecipanti alla fase finale del ‘Mondiale’ saranno 48, invece che 32 come avviene attualmente. La proposta era stata presentata dal presidente della Federcalcio mondiale, Gianni Infantino.
Più gironi, più squadre
Il nuovo torneo, dunque, sarà strutturato in 16 gruppi di 3 squadre ciascuno, ma solo a partire dal ‘Mondiale 2026’. Resta invece confermata la formula attuale per le due prossime edizioni, quella del 2018 in Russia e quella del 2022 in Qatar.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Il compromesso
Secondo indiscrezioni, non sarebbe stato possibile aumentare il numero di partecipanti al ‘Mondiale’ da subito per l’opposizione della Russia, nazione ospitante nel 2018, cui si sarebbero uniti molti altri Paesi. Da ciò il compromesso: sì all’allargamento, ma solo tra 12 anni.