‘Top Utility’, nata con l’intento di analizzare il sistema delle aziende italiane nei servizi di pubblica utilità (gas, acqua, elettricità, gestione rifiuti), ha valutato oggettivamente le performance di CAP e altre 100 imprese grazie ad un sistema di parametri fatto di 186 indicatori che hanno danno vita a cinque differenti livelli di premio: la sostenibilità, l’efficienza, l’economicità, l’etica e la qualità del servizio
20 DICEMBRE 2016
MILANO – Per il secondo anno consecutivo e unica monoutility lombarda del settore idrico arrivata in finale con tre nomination – Sostenibilità, RSE Innovazione & Tecnologia e Formazione e Risorse Umane (Premio Speciale Idrotherm) – Gruppo CAP si aggiudica il premio TOP Utility.
Il primato di Cap
Selezionata in una rosa prestigiosa di aziende, che comprende A2A, Acea, Aimag ed Edison, il premio alla sostenibilità è stato conferito a CAP per l’efficienza nell’utilizzo delle risorse, gli impatti, in termini di carbon e water footprint, la produzione di rifiuti, il loro trattamento, recupero e riciclo e la responsabilità sociale nei confronti della collettività e delle risorse umane. TOP UTILITY, nata con l’intento di analizzare il sistema delle aziende italiane nei servizi di pubblica utilità (gas, acqua, elettricità, gestione rifiuti), ha valutato oggettivamente le performance di CAP e altre 100 imprese grazie ad un sistema di parametri fatto di 186 indicatori che hanno danno vita a cinque differenti livelli di premio: la sostenibilità, l’efficienza, l’economicità, l’etica e la qualità del servizio.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Parola d’ordine: sostenibilità
Il premio TOP UTILITY SOSTENIBILITA’ è stato ritirato oggi da Alessandro Russo, Presidente del Gruppo CAP, presso il Centro congressi Fontana di Trevi, a Roma, in occasione della quarta edizione del TOP UTILITY AWARDS. “E’ il secondo anno di fila che CAP arriva in finale, accanto alle più importanti realtà del panorama italiano, e si aggiudica un premio – così commenta il presidente Alessandro Russo – e la sfida di oggi è proprio nella sostenibilità, seguendo le parole d’ordine dell’efficienza energetica e della tutela ambientale. Oggi – continua Russo – la nostra risposta concreta è il programma CAP 21: 21 impegni di sostenibilità, come ad esempio il Water Safety Plan, il nuovo modello di controllo dell’acqua potabile sviluppato insieme all’Istituto Superiore di Sanità. Il nostro Piano degli investimenti, 600 milioni di euro in 5 anni, avrà un forte impatto sull’ambiente con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e soddisfare le esigenze degli oltre due milioni e mezzo di soci che sono i cittadini dei territori serviti”.