Vaiolo delle scimmie, 20 casi in Italia: uno è nel nostro territorio. Un uomo si è presentato al pronto soccorso di Magenta con sintomi compatibili con il nuovo virus. Trasferito a Legnano per approfondimenti, si è rivelata esatta la diagnosi del nosocomio magentino. Il paziente è ora ricoverato nel reparto di Malattie infettive
LEGNANO-MAGENTA (MILANO) – Mentre il Covid allenta la sua morsa (nelle grandi città e nei piccoli comuni – con l’unica esclusione di Abbiategrasso con 120 positivi – i contagi sono in costante diminuzione) il nuovo virus del vaiolo delle scimmie arriva ufficialmente anche nel nostro territorio.
Pronto soccorso di Magenta
Qualche giorno fa un uomo si è presentato al pronto soccorso dell’ospedale Fornaroli di Magenta per farsi visitare d’urgenza: sul suo corpo erano visibili evidenti pustole e i medici del nosocomio magentino hanno pensato che potesse trattarsi proprio del virus zoonotico (cioè che si trasmette dall’animale all’uomo), diffuso da sempre in Africa – in particolare in Congo – ma che di recente è sbarcato in Europa, Italia compresa.
Vaiolo delle scimmie
Finora nel nostro territorio non si erano registrati casi. Invece quel paziente visitato a Magenta è stato trasferito all’ospedale di Legnano per approfondimenti ed è risultato positivo al vaiolo delle scimmie. Immediato è scattato il ricovero nel reparto di Malattie infettive. L’uomo sta meglio e le sue condizioni sono sotto controllo.

Sintomi
A destare preoccupazione, però, è la possibile diffusione del nuovo virus. I medici invitano a informarsi sui sintomi, in modo da riconoscere la malattia e provvedere per tempo alle necessarie cure. I sintomi del vaiolo delle scimmie comprendono di solito la febbre, un intenso mal di testa, dolori muscolari, mal di schiena e astenia.
Sostieni la Libera Informazione
Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.
Eruzione cutanea
I segni più frequenti sono rappresentati dai linfonodi ingrossati e da eruzioni o lesioni cutanee. Tale eruzione cutanea – pustole piene di pus (vedi foto al centro) di solito inizia entro tre giorni dalla comparsa della febbre.
I numeri in Italia, in Europa e nel mondo
L’ultimo aggiornamento sul vaiolo delle scimmie registra 557 casi di contagi in tutto il mondo, di cui 213 casi in Europa (69 in Spagna, 59 in Portogallo, 20 in Olanda, 16 in Germania, 12 in Francia, 6 in Belgio, 4 nella Repubblica Ceca, 2 in Irlanda, 2 in Svezia, 1 in Finlandia, 1 a Malta e 1 in Slovenia). L’Italia non è immune: il vaiolo delle scimmie ha già infettato 20 persone, una delle quali vive nel nostro territorio e ora è ricoverata all’ospedale di Legnano.