L’impianto di Vetropack sorgerà sull’area dell’ex Saffa: sarà un polo innovativo e a ridotto impatto ambientale

di Francesca Ceriani

BOFFALORA SOPRA TICINO (MILANO) – Un sogno che diventa realtà: così ha definito l’operazione Vetropack l’ex sindaco di Boffalora sopra Ticino, e oggi consigliere regionale, Curzio Trezzani. Nella mattinata di martedì 25 ottobre, nella cornice di Villa Calderari, si è svolta la cerimonia della simbolica posa della prima pietra del nuovo impianto Vetropack, che sorgerà nell’area della Ex Saffa.

Vetropack, gli ospiti presenti alla cerimonia

Presenti alla cerimonia l’attuale sindaco di Boffalora, Sabina Doniselli, con gli esponenti dell’amministrazione comunale, Trezzani, il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, l’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi, il console generale della Svizzera a Milano Sabrina Dallafior, la vicepresidente di Assolombarda Giulia Castoldi, il presidente Ice (l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) Carlo Ferro, il consigliere di Città metropolitana con delega allo sviluppo economico Francesco Vassallo e i vertici del colosso svizzero, l’amministratore delegato Johann Reiter e il general manager di Vetropack Italia Sergio Antoci e il country manager di Gse Valentino Chiarparin. Hanno partecipato anche alcuni sindaci del territorio, Marco Ballarini (Corbetta), Chiara Calati (Magenta), Davide Garavaglia (Mesero), Linda Colombo (Bareggio), Mariapia Colombo (Bernate Ticino), Alessio Zanzottera (vicesindaco di Santo Stefano Ticino), oltre ad autorità locali come il prevosto di Magenta, don Giuseppe Marinoni.

L’amministrazione comunale di Boffalora, il ministro Massimo Garavaglia e il consigliere regionale Curzio Trezzani
Il pubblico in sala

Vetropack, posata la prima pietra

Prima degli interventi di tutti i protagonisti di questa maxi-opera, è stata trasmessa in diretta dallo stabilimento, dove sono in corso i lavori, la simbolica posa della prima pietra. Armati di caschetto e di pala, i rappresentanti delle istituzioni e dell’azienda hanno scavato sul terreno dell’area Ex Saffa dove sorgerà l’impianto green di Vetropack. Ad aprire la cerimonia, la padrona di casa, il sindaco Sabina Doniselli, che ha espresso, emozionata, la grande soddisfazione per la realizzazione del progetto e ha ringraziato tutte le persone che si sono impegnate in questi anni, dai vertici dell’azienda, agli enti coinvolti, come Regione Lombardia, e gli uffici comunali, che hanno lavorato con grande professionalità.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

La posa della prima pietra

Vetropack, il discorso di Doniselli

“C’è stato un impegno intenso da parte di tutti gli attori in campo. La riqualificazione della Ex Saffa, per un totale di oltre 350mila metri quadrati, è un progetto di cui aveva bisogno l’intera Lombardia. Questo percorso, iniziato con l’ex sindaco Curzio Trezzani, è frutto di una scelta ragionata, di recupero e rigenerazione. In fase di Piano di governo del territorio, infatti, avevamo deciso di mantenere l’area come zona produttiva, prevedendo incentivi per chi avesse voluto riqualificarla. La programmazione urbanistica è stata fondamentale e abbiamo centrato il nostro obiettivo, che era puntare sul lavoro. Il nuovo insediamento porterà benefici economici e permetterà di fare rete, con le scuole e con le altre aziende del territorio. La Saffa è stata un simbolo di prosperità, un pezzo di storia del Magentino: con Vetropack le rendiamo onore. Quello che Saffa ha rappresentato per il nostro passato, Vetropack lo rappresenterà per il futuro”.

Il sindaco Sabina Doniselli apre la cerimonia di posa della prima pietra

Vetropack, l’azienda presenta il progetto

E’ la prima volta che Vetropack, azienda svizzera leader in Europa per il packaging in vetro, investe in un progetto di ‘green field’, ovvero nella costruzione di un nuovo impianto. A confermarlo l’amministratore delegato Johann Reiter: “Si tratta di un passaggio storico per il gruppo Vetropack – sottolinea – Con questo progetto unico miglioreremo la nostra efficienza e le nostre capacità produttive, in modo sostenibile. Abbiamo deciso di non riqualificare l’impianto attivo a Trezzano sul Naviglio perché le dimensioni del lotto non avrebbero consentito l’espansione. Il nuovo impianto risponderà alle esigenze del mercato italiano e sarà ecosostenibile. Le attività si svolgeranno tutte in un unico luogo di lavoro e il nostro personale lavorerà in spazi più ampi, più moderni e sicuri”.

Johann Reiter, amministratore delegato di Vetropack

Vetropack, le novità per Boffalora

Nessun consumo di suolo, quindi, bensì la rinascita di un sito produttivo ormai inattivo da anni, con la demolizione dei vecchi fabbricati e una bonifica con annessa rimozione di 40.000 metri quadrati di amianto. “Ripiantumeremo le piante, realizzeremo un parco da 30.000 metri quadrati a cui si accederà attraverso un nuovo percorso ciclopedonale e modificheremo la viabilità sulla Provinciale”, spiega il manager Sergio Antoci. “Porteremo a Boffalora tutti i nostri magazzini. In questo modo, ci saranno meno trasferimenti e quindi meno traffico. L’impianto sarà innovativo e progettato per emettere il minor livello di emissioni acustiche e per consumare una quantità ridotta di acqua. Sarà la vetreria più all’avanguardia d’Italia, d’Europa e, perché no, del mondo”.

Sergio Antoci, general manager di Vetropack Italia

L’intervento del ministro Garavaglia

Sul palco anche il Ministro per il Turismo del governo Draghi, l’ex sindaco di Marcallo Massimo Garavaglia. “E’ un piacere vedere che il progetto presentato qui nel 2019 ora è realtà. La crescita del nostro Paese dipende dalla capacità di attrarre investimenti. Quando un’azienda ha un patrimonio deve farlo rendere e crescere. Così ha fatto Vetropack, che sta riqualificando un’area e sta investendo, non solo dal punto di vista ambientale, recuperando un’area dismessa, ma anche creando posti di lavoro. Inoltre, la direzione produttiva è quella giusta: un recente sondaggio mostra infatti come gli italiani siano disposti a spendere un po’ di più per la riduzione della plastica, preferendo imballaggi e confezioni in vetro. Insomma, un piano perfetto, quello di Vetropack”.

Il ministro Massimo Garavaglia

La soddisfazione dell’ex sindaco Trezzani

Dopo gli interventi di Guido Guidesi, che ha definito l’investimento di Vetropack “il più importante in Lombardia”, del console generale della Confederazione elvetica e del presidente dell’Ice, ha preso la parola l’ex sindaco e consigliere regionale Curzio Trezzani. L’ex primo cittadino non ha nascosto un certo orgoglio per il risultato ottenuto. “Un sogno che diventa realtà”, ha esordito. “Quando sono stato eletto sindaco per la prima volta, nel 2009, l’obiettivo era già allora la riqualificazione della Ex Saffa. La politica, quella esercitata in maniera corretta e seria, prevede una pianificazione. La necessità più importante per il territorio era ed è il lavoro e noi abbiamo lavorato in tal senso. La realizzazione del nuovo impianto è per me motivo di orgoglio: la pianificazione fatta ci ha condotti a tagliare questo importante traguardo. Lo stabilimento porterà benefici a Boffalora e a tutto il territorio del Magentino. Ringrazio i vertici dell’azienda, per aver avuto fiducia in noi, quando la burocrazia italiana era lenta e noi gli chiedevamo di crederci. E’ stato un importante lavoro di squadra, grazie al quale abbiamo raggiunto questo successo incredibile”.

L’ex sindaco e consigliere regionale Curzio Trezzani

APPROFONDIMENTO ANCHE SUL NUMERO DEL NOSTRO SETTIMANALE IN EDICOLA DA VENERDI’ 29 OTTOBRE