All’Università Cattolica di Milano “spopola” il club di Starting Finance, (ri)fondato dal 22enne Andrea Ciotti: numerose adesioni in pochi mesi

26 NOVEMBRE 2019

di Alessandro Boldrini

MILANO – Si chiamano Andrea, Gian Marco, Federico e Pietro. Hanno tutti un’età compresa tra i 20 e i 22 anni, ma sembrano già destinati a una brillante carriera nel mondo dell’economia e della finanza. Di chi stiamo parlando? Del direttivo dell’associazione universitaria Starting Finance Club della Cattolica di Milano, vero e proprio luogo d’incontro per ragazzi e ragazze con la passione per la finanza e l’economia, che possono partecipare ad attività pratiche a tema, andando così a creare un gruppo di persone unite da obiettivi comuni. Alla guida dell’associazione c’è Andrea Ciotti, 22 anni, studente di Economia. È lui a raccontarci dove e come nasce l’idea di “buttarsi” in questa avventura, cominciata lo scorso giugno.   

I problemi all’università

“Un problema molto diffuso che ho riscontrato nel mio vissuto universitario è come i corsi di Economia e Finanza, sia per il tempo a disposizione che per un’impostazione di base classica, tendano a essere strettamente teorici, nonché privi di applicazione pratiche, lasciando così un gap tra competenze teoriche e pratiche. E questo è un problema, perché così facendo gli studenti tendono ad avere come unico obiettivo quello di passare l’esame, piuttosto che di ottenere delle competenze pratiche e utili per il proprio futuro nel mondo lavorativo”. Motivo per il quale molti studenti universitari tendono a sentirsi persi durante il proprio percorso di studi.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

L’idea

Resosi conto di queste criticità, Andrea ha quindi deciso di rimboccarsi le maniche. “All’epoca ero già a conoscenza di Starting Finance come community a livello nazionale (l’associazione è presente in 13 regioni italiane, ndr) ed europeo, in più conoscevo da due anni il Ceo Edoardo Di Lella e il presidente Marco Scioli, che ho contattato per sapere se esistesse già una loro associazione all’interno della mia università. Il club c’era, ma non faceva più attività da oltre un anno e perciò ho ritenuto opportuno propormi per prenderlo in gestione e rifondarlo con l’obiettivo di aiutare gli studenti in difficoltà nel loro percorso”.

I compagni d’avventura

Ma in questa sfida Andrea non è solo: come lui ci sono altri ragazzi motivati e volenterosi di intraprendere questa attività. Sono Federico Valla (20 anni) e Federico Urso (21), anche loro studenti di Economia e vicepresidenti dello Starting Finance Club della Cattolica di Milano, che Andrea conosce grazie al passaparola e alla potenza dei social network. A loro si aggiungono anche Gian Marco Melani, 21 anni, e il 22enne Pietro Pighi, studenti di Scienze Bancarie. Tutti insieme compongono il board del club, che oggi conta una ventina di membri suddivisi in quattro aree d’interesse: eventi, social media e comunicazione, giornale periodico, investimenti.

Il board di Starting Finance Cattolica
Da sinistra: Pietro Pighi, Federico Valla, Andrea Ciotti e Gian Marco Melani

Gli obiettivi

Ma qual è la mission di questa associazione universitaria? “In primis – spiega ancora il presidente – superare l’impostazione teorica dei corsi universitari, fornendo agli studenti mezzi e occasioni per mettere in pratica le competenze acquisite, le cosiddette soft skills, che un giorno potranno riutilizzare nel mondo del lavoro. Un altro obiettivo è quello di eliminare l’ansia del percorso di studi: attraverso il gruppo di persone che abbiamo costruito cerchiamo infatti di rendere il più semplice possibile compiere delle scelte, spiegando nel dettaglio quali sono le competenze realmente necessarie nelle posizioni lavorative che i nostri associati e chi ci legge vorranno andare a ricoprire. Infine, cerchiamo di creare un network di persone che si relazionano tra loro, condividendo informazioni e competenze utili sia per la vita universitaria che personale, così da instaurare veri rapporti umani che vanno al di là del percorso di studi”.

Le attività

Per chi fosse interessato ad avere maggiori dettagli e supportare il lavoro dell’associazione, può seguire le attività dei ragazzi di Starting Finance sulle loro pagine Instagram e LinkedIn. Su quest’ultimo, una volta al mese, è infine reperibile un giornale di economia e finanza redatto dagli studenti dell’associazione.