L’iniziativa è stata voluta dalla famiglia Pedroli-Ciccone in collaborazione con il gruppo ‘Amici della Brughiera’

10 lUGLIO 2019

di Francesca Ceriani

BAREGGIO (MILANO) – Non solo tulipani: a Bareggio si raccoglieranno i girasoli per sostenere il restauro della chiesetta Santa Maria della Brughiera. ‘Vieni a raccogliere il tuo girasole’ è il nome dell’evento voluto dalla famiglia Pedroli-Ciccone in collaborazione con il gruppo ‘Amici della Brughiera’.

L’evento

L’inaugurazione avverrà sabato 13 luglio alle ore 9 alla presenza degli organizzatori, del sindaco Linda Colombo e del parroco, Don Luigi. Il campo sarà aperto sabato 13 e domenica 14 dalle 9 alle 18, poi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 18.30. L’offerta per raccogliere i girasoli è libera e i fondi raccolti serviranno per il restauro della Chiesetta.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

La storia della Chiesetta

Sul sito del Fai (Fondo ambiente italiano) c’è una descrizione accurata e dettagliata della storia della Chiesetta della Brughiera: “Descritta dal Cardinale Pozzobonelli come “Venerabile per il silenzio del luogo e per il ritiro silvestre”, venne edificata attorno alla fine del XV secolo. Le prime citazioni sono del 1482; la testimonianza è data dalla lapide presente all’interno con dedica a Giovanni Crivelli, esponente di una nobile famiglia locale. Dipendeva in origine dalla Canonica di San Pietro all’Olmo. Benché parzialmente rovinati e molto rimaneggiati nei secoli, rimangono comunque leggibili gli affreschi dell’abside, datati tra il 1482 (data edificazione cappelletta) e i primi anni del 1500. In passato gli affreschi sono stati attribuiti al Foppa o a un pittore della sua cerchia per il Santo Abate e a Bergognone (e sua cerchia) per il San Sebastiano. Gli affreschi dell’abside sono di qualità migliore: il Cristo Pantocrator ha fatto pensare alla cerchia di Michelino da Besozzo”. Sono trascorsi ormai quasi quarant’anni dall’ultimo restauro; per questo gli interni necessitano di un nuovo intervento conservativo per evitare la perdita totale degli affreschi.