Capo dei vigili ridimensionato dall’amministrazione di centrosinistra, che cancella l’area della Polizia locale dopo aver istituita nel 2018. Perché? Il comandante: “Preferisco non esprimermi, per ora”

di Ersilio Mattioni

ROBECCHETTO CON INDUNO (MILANO) – Il sindaco Giorgio Braga la chiama “ristrutturazione”. Ma è davvero così? L’impressione è che quanto avvenuto lo scorso 24 giugno a Robecchetto con Induno, nel Milanese, sia qualcosa di diverso e persino di spiacevole. Il capo dei vigili preferisce non commentare.

Capo dei vigili dimezzato

Il sindaco Braga ha infatti revocato l’incarico di responsabile dell’area “Polizia locale e Protezione civile” al comandante Ugo Bertola? Perché? Il Comune parla di “mutamenti organizzativi”. Ma la faccenda è tutt’altro che chiara.

Anomalia

Nel decreto sindacale, reperibile sul sito comunale alla sezione “Amministrazione Trasparente”, si apprende che la giunta di centrosinistra ha approvato una nuova macrostruttura comunale, sopprimendo l’area organizzativa della Pl e istituendo, contestualmente, il servizio di Polizia locale e Protezione civile alle dirette dipendenze del sindaco. Un’anomalia che fa di Robecchetto un caso unico e diverso da tutti i Comuni della zona.

Screzi

Dopo l’addio dell’assessore Edoardo Lego, il sindaco ha tenuto per sé le deleghe alla Sicurezza e alla Polizia locale, ma questo di per sé non significa nulla. Le deleghe sono una cosa, l’area amministrativa di riferimento un’altra. Cos’è successo tra Braga il comandante Bertola? Se lo chiedono in molti. E i cittadini avanzano risposte che chiamano in causa screzi e incomprensioni. Con il sindaco? Con qualche assessore un po’ troppo invadente? Chissà.

Sostieni la Libera Informazione


Sul nostro giornale on line trovi l’informazione libera e coraggiosa, perché noi non abbiamo padroni e non riceviamo finanziamenti pubblici. Da sempre, viviamo soltanto grazie ai nostri lettori e ai nostri inserzionisti. Noi vi offriamo un’informazione libera e gratuita. Voi, se potete, dateci un piccolo aiuto.

Punizione

Fatto sta che il comandante Bertola perderà, insieme alla posizione organizzativa di responsabile d’area, anche la somma di 8.000 euro all’anno, derivante proprio da quella funzione. E qualcuno ipotizza che la scelta di demansionare il capo dei vigili sia stata penata per indurlo a chiedere il trasferimento altrove. Fantapolitica? Può darsi. Lo vedremo nei prossimi mesi.

Paradosso

Il paradosso di tutta questa faccenda è che a istituire l’area autonoma della Polizia locale era stato proprio il sindaco Braga nel dicembre 2018, durante il suo primo mandato. Il primo dirigente fu l’allora comandante Emidio Varrato, oggi deceduto. La decisione fu presa per garantire autonomia al settore in termini decisionali e di spesa. Altra domanda senza risposta: perché questo dietro front?

Parla il sindaco

“Niente di punitivo, si tratta di una soluzione per il funzionamento ottimale della macchina comunale, in funzione delle risorse e delle persone”. Risposta vaga, che fino in fondo non convince.

Parla il comandante

Il comandante Bertola, contatto dal nostro giornale, ha preferito non dichiarare nulla: “Vista la delicatezza del tema ed essendo io parte in causa, per ora preferisco esimermi dal commentare scelte comunque legittime, che rientrano nelle prerogative di una giunta”. Quel “per ora” lascia intendere che forse in futuro sapremo la verità sostanziale su questa bizzarra vicenda.